Formaggi di capra - Az. Agrituristica Sant'Alessandro
L’Azienda Agrituristica Sant’Alessandro produce formaggi con latte di capra: dal taleggio alla caciotta, dalla formagella alla ricotta, tutto nasce qui, nell’Agriturismo Sant’Alessandro.
Freschissimi e facilmente digeribili, vi stupiranno per il loro sapore genuino!
Di forma triangolare, i Crustulì dell’ Azienda Agrituristica Sant’Alessandro , sono ottimi per gli aperitivi. I Crustulì nascono da un’accurata selezione delle varietà autoctone di mais presenti sul nostro Territorio. Provateli alla nostra tavola, oppure acquistateli per stupire gli amici. Vi accorgerete di come uno tira inevitabilmente l’altro.
L’ Azienda Agrituristica Sant’Alessandro cura un’attenta selezione di varietà autoctone di mais presenti sul nostro Territorio. Mais blu, giallo, arancione, rosso e nero sono alla base delle miscele delle farine, delle gallette e dei Crustulì, che trovate in vendita presso l’Az. Agrituristica! Sette tipi di farina per deliziare il vostro palato: fumetto, fioretto, rustica, integrale, bergamasca, rossa e nera! Ogni chicco arriva dai campi dell’Azienda Sant’Alessandro, coltivati miscelando varietà antiche e moderne, grazie all’esperienza di chi conosce la qualità del Made in Italy.
L’ Azienda Agrituristica Sant’Alessandro produce formaggi con latte di capra: dal taleggio alla caciotta, dalla formagella alla ricotta, tutto nasce qui, nell’Agriturismo Sant’Alessandro. Freschissimi e facilmente digeribili, vi stupiranno per il loro sapore genuino!
DOMENICA 25 GIUGNO ore 19:00 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
domenica 25 giugno 2023 Orario 19:00
Costa di Mezzate, BG, Italia
GIOVEDI' 15 GIUGNO dalle 20:00 Agriturismo Cerri L'Agriturismo Cerri vi aspetta con il quarto appuntamento dei "i Giovedì del Vescovado"! La prima rassegna gastronomica di Terre del Vescovado prende ufficialmente il via con “i Giovedì del Vescovado”, 8 appuntamenti durante tutto il 2023 per assaporare e degustare l’eccellenza dei Sapori del Vescovado in menu sfiziosi e originali. Scopri il menù in allegato e PRENOTA QUI IL TUO TAVOLO per vivere una travolgente esperienza culinaria!!
giovedì 15 giugno 2023 Orario dalle 20:00
Agriturismo Cerri: Moscato di Scanzo DOCG e Valcalepio DOC, Via Cerri, Scanzorosciate, BG, Italia
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Pedrengo organizzano: La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio Le visite guidate a Pedrengo ITALCANDITI Visita guidata con degustazione 14 OTTOBRE ore 9.30 Visita all’azienda che dal 1963, attraverso l’utilizzo di materie prime di altissima qualità, realizza piccoli e grandi capolavori di gusto a base di frutta. La gamma è completa e si articola in preparati a base di yogurt, confetture, creme, frutta candita e frutta semicandita. L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
sabato 14 ottobre 2023 Orario 9:30
Via Cavour, 10, Pedrengo, BG, Italia
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Pedrengo organizzano: La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio Le visite guidate a Pedrengo FRA.MAR Visita guidata e Film “In me non c’è che futuro” 1 DICEMBRE ore 20.00 Azienda nel settore cleaning, operativa nel mondo del pulito e dell’igiene da oltre 50 anni. Fondata nel 1970 da Francesco Maffeis, si sviluppa in Lombardia e nel corso della sua storia si afferma a livello nazionale ed interna- zionale, mettendo da sempre al centro della sua mission aziendale le persone. L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
venerdì 01 dicembre 2023 Orario 20:00
Via G. Leopardi, 2, Pedrengo, BG, Italia