da giovedì 07 novembre 2019 a venerdì 08 novembre 2019 Orario 9:00 - 12:00 16:00 - 19:00 Piazza Conte Sforza, 6, Torre De' Roveri, BG, Italia
Il Comune di Torre de Roveri organizza il 24° concorso fotografico I Gatù
presso l'oratorio San Giovanni Bosco
Calendario: Termine presentazione opere: Lunedì 25/11/2019 Riunione giuria: Giovedì 28/11/2019 Esposizione opere: Sabato 07/12/2019 e domenica 08/12/2019 Premiazione opere: Domenica 08/12/2019 ore 16:00 nel salone della mostra. Le opere potranno essere ritirate la sera stessa alla fine della mostra.
Regolamento
Il concorso, aperto a tutti i fotografi dilettanti, è a tema “libero” ed è suddiviso in due sezioni: sez. a colori e sez. in bianco & nero
Ogni partecipante può presentare fino ad un massimo di cinque fotografie per ogni sezione, in formato jpeg max. 2500px lato lungo, max 5Mbyte.
Le immagini dovranno essere caricate direttamente dal sito del concorso fotografico: http://concorsofotografico.tdrphoto.it
La quota di partecipazione è fissata a € 10,00 per sezione (pagamento che potrà essere effettuato direttamente dal sito) che includerà la stampa delle foto selezionate dalla giuria. Le foto pervenute senza quota di iscrizione non verranno ammesse.
Il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 25/11/2019
Ogni autore è responsabile del contenuto e dell’esclusività della propria opera. Non sono ammessi ricorsi. La semplice artecipazione implica la completa accettazione del presente regolamento.
Una giuria, presieduta dal fotografo Roberto Marini, a suo insindacabile giudizio valuterà le foto e sceglierà per ogni sezione le tre foto vincitrici e, se lo ritiene opportuno, procederà alla “segnalazione” delle più meritevoli.
La stessa giuria procederà alla selezione della foto migliore presentata dai residenti.
Le foto selezionate dalla giuria verranno stampate professionalmente in formato A3 ed esposte nei giorni 7/8 dicembre presso il salone della mostra.
Un'altra valutazione di tutte le foto esposte, verrà effettuata dai visitatori che parteciperanno alla selezione votando la foto più bella. Lo spoglio delle schede verrà effettuato prima delle premiazioni.
Le stampe delle foto vincitrici del concorso rimarranno di proprietà del gruppo escursionistico "i gatù", mentre le altre potranno essere ritirate dai proprietari al termine delle premiazioni.
I primi tre classificati delle due sezioni (colori e B&N) verranno premiati con buoni regalo da utilizzare in attrezzatura fotografica presso Forniture Conti. (1°: € 100 – 2°: € 75 – 3°: € 50).
Le foto segnalate, la foto migliore presentata dai residenti e quella vincitrice del concorso “vota le foto”, saranno premiate con pregiate confezioni di vino.
Tutti i partecipanti presenti alla premiazione del 8 dicembre riceveranno l'immancabile bottiglia di vino roverese.
Per informazioni: Massimo ROCCHETTI :
Tel 349 1851724
Mail massimo8772@gmail.com
Simone BONFANTI :
Tel 371 1939473
Mail simone.bonfanti@tin.it
Contatti
Organizzatore: Comune di Torre de' Roveri
Indirzzo: Piazza Conte Sforza, 6, Torre De' Roveri, BG, Italia
LIBRI A TAVOLA 17 settembre ore 16:30 Libri a Tavola chiude in campagna! Ti aspettiamo all’Azienda Agricola Palamini per un pomeriggio speciale tra natura, racconti e sapori genuini. L'appuntamento si intitola "Merenda in Fattoria": un’occasione per ascoltare storie, esplorare il territorio con uno sguardo diverso e gustare una merenda sana e golosa a base di yogurt e frutta fresca. Contributo: 8 euro Un’esperienza pensata per adulti e famiglie, dove cultura e semplicità si incontrano tra i colori della natura di settembre. Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al numero 393 4349102
mercoledì 17 settembre 2025 Orario 16:30
Via G. Pascoli, 15
Mercoledì 17 settembre – ore 16:45 Cascina Mezzate, Via Roma 19 Un nuovo appuntamento con la rassegna “Borghi e Burattini”, dedicato a bambini e famiglie, nella suggestiva cornice di Cascina Mezzate. In scena lo spettacolo “Gioppino alla Corte del Re di Persia” della compagnia Baraca & Böratì, con Pietro Roncelli e Gabriele Codognola. Gioppino, rimasto senza lavoro e ingannato da Brighella, si ritrova a chiedere l’elemosina. Un mago buono lo condurrà allora in un viaggio straordinario fino in Persia, dove affronterà un mago malvagio per salvare la principessa Rosaura. Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo. L’evento fa parte del progetto La terra dei burattini, con il patrocinio e il contributo degli enti promotori.
mercoledì 17 settembre 2025 Orario 16:45
Via Roma, 19
Laboratorio del Gusto di Slow Food “Confronto tra Moscato di Scanzo & Formaggio” Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 18:30 presso Azienda Agricola De Toma. In collaborazione con Slow Food, questo laboratorio unico esplorerà l’incontro tra il pregiato Moscato di Scanzo DOCG e un formaggio speciale dell’Azienda Agricola Palamini. Durante l’evento degusteremo i Moscati di tre cantine d’eccellenza – Moscato di Scanzo De Toma, Azienda Agricola “Martinì” di Lucchetti Ippolita e Moscato di Scanzo Pagnoncelli Folcieri – guidati da Enrico Radicchi di Slow Food Italia, per comprendere come ogni sfumatura aromatica si abbini al formaggio selezionato. L’esperienza si concluderà con un brindisi conviviale, accompagnato dal pane del progetto “Qui Vicino” del Forno di Rosciate, celebrando i sapori autentici delle Terre del Vescovado. L’iniziativa rientra nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura”, realizzato nell’ambito del bando regionale Lombardia Style 2025. Costo: 20€ a persona Prenotazione obbligatoria contattandoci su infopoint@terredelvescovado.it o su Whatsapp: 393 4349102 oppure prenotando sul portale esperienze.
giovedì 18 settembre 2025 Orario 18:30
Via Medolago, 35, Scanzorosciate
IN OCCASIONE DEL PATRONO DI TORRE DE' ROVERI Bambini-Radice APS & Cascina La Cà vi invitano ad un tempo in Natura pensato per l'intera famiglia, con bambini e bambine senza limiti d'età. Trascorreremo insieme un'ora di esperienze laboratoriali ed esplorative in natura e, a seguire, una piccola merenda e aperitivo per tutti i partecipanti. Venerdì 19 settembre dalle 17:00 alle 19:30 Cascina La Cà - località Casotto 1, Torre de' Roveri. Costo: La quota di partecipazione al laboratorio con merenda e aperitivo è di 10€ a persona (sia adulto sia bambino o bambina). ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK - CLICCA QUI EVENTO SVOLTO ANCHE IN CASO DI PIOGGIA.
venerdì 19 settembre 2025 Orario 17.00 - 19.00
cascina la cà
TERRE DEL VESCOVADO TEATRO FESTIVAL 19 settembre ore 21.15 Al Cineteatro “G. Gavazzeni”, Carrozzeria Orfeo presenta Misurare il salto delle rane, una dark comedy intensa e delicata che invita a riflettere sui limiti, sulle trasformazioni interiori e sulla bellezza nascosta nei gesti più semplici. Ambientata in un piccolo paese di pescatori negli anni ’90, la storia segue tre donne di diverse generazioni, unite da un misterioso lutto mai del tutto chiarito. Tra ironia e poesia, lo spettacolo intreccia dolore e rinascita, indagando con sensibilità la complessità dell’animo umano e il bisogno di liberarsi da etichette e definizioni. Una nuova prova di forza narrativa e visiva firmata Carrozzeria Orfeo, che ci accompagna in un viaggio intimo fatto di assenze, legami e possibilità di riscatto. A seguire, degustazione a cura di Terre del Vescovado e delle aziende agricole del territorio. Prenotazioni su www.teatrogavazzeni.it
venerdì 19 settembre 2025 Orario 21:15
Via Carlo Cattaneo, 1
QUATTRO PASSI DI CULTURA PEDRENGO DA VILLA SOTTOCASA ALLA PARROCCHIALE DI SANT’EVASIO CON APERITIVO PRESSO ENOTECA N.14 SABATO 20 SETTEMBRE ore 16.00 Il Comune di Pedrengo, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi - Terre di Bergamo, organizza “Quattro Passi di Cultura: da Villa Sottocasa alla Parrocchiale di Sant’Evasio”. Un itinerario che prende il via dall’elegante Villa Sottocasa, raffinata dimora signorile immersa nel verde del suo parco, simbolo della storia e della vita culturale del paese. La visita proseguirà poi alla scoperta della Parrocchiale di Sant’Evasio, autentico scrigno di arte sacra, che custodisce preziosi capolavori di Luca Giordano. La visita si concluderà con un piacevole aperitivo presso Enoteca n.14 RITROVO ore 15.50 presso Piazza Europa Unita – Pedrengo (davanti alla Chiesa di S.Evasio) QUOTA di partecipazione €10 (la quota comprende l'ingresso nei luoghi storici, servizio guida e aperitivo - 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – clicca qui per prenotare PRENOTA SUBITO LA VISITA, I POSTI SONO LIMITATI! PER INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp 393.4349102 Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura realizzata con il contributo di Regione Lombardia all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025
sabato 20 settembre 2025 Orario 16.00
Piazza Europa Unita – Pedrengo
TERRE DA RACCONTARE Rassegna di letture con musica dal vivo - IV° edizione 2025 Venerdì 20 Settembre, Scanzorosciate "Racconti nel camino" di Corrado Fumagalli con Francesca Beni (attrice) e Nicola Previtali (pianista) Presso area verde Chiesetta degli Alpini (Via Monte Bastia, 10) In caso di maltempo: Sala Consiliare c/o Municipio
sabato 20 settembre 2025 Orario 21.00
Via Monte Bastia, 10
Fuori i Libri! – Festival del Libro e della Lettura a Gorlago Domenica 21 settembre 2025 Il centro storico di Gorlago si trasforma in un grande palcoscenico dedicato ai libri, alla cultura e alla creatività. Dalle 10 alle 18.30, le vie e le piazze del paese accoglieranno lettori di tutte le età, pronti a immergersi in una giornata ricca di iniziative. Cuore del festival saranno le isole letterarie, dieci bancarelle tematiche con libri nuovi e usati che spaziano dalla narrativa alla poesia, dal fantasy alla saggistica, fino alla manualistica e ai volumi per ragazzi. Attorno a queste postazioni si svilupperanno laboratori creativi, giochi, attività ludiche e spazi di confronto pensati per incuriosire e coinvolgere. Non mancheranno mostre, letture ad alta voce e spettacoli teatrali che animeranno le vie e le piazze, regalando momenti di intrattenimento e riflessione. Tra gli appuntamenti più attesi ci saranno gli incontri con gli scrittori, occasione preziosa per dialogare con autori contemporanei e scoprire nuove storie. Il programma culminerà con l’aperitivo con l’autore in compagnia di Simone Tempia. Durante la giornata la Biblioteca civica e l’Artoteca rimarranno aperte, offrendo la possibilità di prendere in prestito libri e opere d’arte. Per chi vorrà fare una pausa, saranno a disposizione street food, bar e negozi del centro, aperti per tutta la durata del festival.
domenica 21 settembre 2025 Orario 10:00 - 18:30
Centro Storico
In cantina con noi – Visita & Degustazione Domenica 21 e 28 settembre Vi invitiamo a vivere un’esperienza autentica alla scoperta di Serafino, il nostro Moscato di Scanzo DOCG, e di tutti gli altri vini biologici che produciamo. Il percorso sarà un viaggio tra i luoghi che custodiscono l’anima della nostra produzione: dal vigneto alla cantina, fino alla bottaia. Durante la visita avrai l’occasione di degustare sei vini, accompagnati da specialità gastronomiche a base di Moscato di Scanzo, per un’esperienza sensoriale unica e completa. Il costo della degustazione è di 25 euro a persona. Sono previsti due orari di ingresso: alle 10.30 e alle 15.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il calendario online a questo link , telefonando al numero 035 4597005 oppure scrivendo a: a.cuni@ilcipresso.info.
domenica 21 settembre 2025 Orario 10:30
Via Cerri, 2