I ragazzi dell'EFP Sacra Famiglia vi aspettano ogni venerdì mattina dalle 10:30 alle 13:30 e davanti alla Biblioteca di Scanzorosciate(piazza della Costituzione,1) per proporvi assortimenti sempre nuovi dei prodotti di Terre del Vescovado! Dal 27/01/2023 ci sarà la possibilitàฬ di prenotare cassette di verdura Bio! In collaborazione con EFP Sacra Famiglia, agricook.it, Comune di Scanzorosciate, Terre del Vescovado
Le Terre del Vescovado sono tutte da scoprire, con le nostre guide ! Arte, Cultura, enogastronomia ed ospitalità che vi lasceranno a bocca aperta! LA GUIDA GENERALE Una guida pensata per farvi scoprire attraverso immagini e parole t utto il meglio che le nostre Terre hanno da offrirvi . Terre del Vescovado, un nome evocativo, che sa di storia, di cultura, di tradizione e di legame profondo con il territorio. Una porzione di provincia bergamasca, ricca di tesori ed eccellenze. Versione ITA - ENG Versione ENG - DE PIEGHEVOLE TERRE DEL VESCOVADO Un comodo pieghevole che ti farà scoprire tutto il nostro Territorio Versione ITA English Version Deutsche Version SAPORI DEL VESCOVADO Le Terre del Vescovado sono ricche di Sapori, non solo da gustare, ma anche da vivere! Passione, Dedizione, Tradizione e Innovazione: questi gli ingredienti di un territorio tutto da scoprire. Vogliamo portarvi in un viaggio alla scoperta dei tanti prodotti d’eccellenza delle Terre del Vescovado: preziosi vini e distillati, olio d’oliva, aceto, miele, confetture, salumi e prodotti caseari, birre artigianali e tanto, tanto altro ancora. Consulta qui la guida V ersione ITA OSPITALITÀ DEL VESCOVADO La guida completa per scoprire il meglio dell'ospitalità del territorio di Terre del Vescovado. Hotel, case vacanze, B&B immersi nei magnifici borghi delle nostre paesi. Consulta qui la guida Versione ITA CAMMINO DEL VESCOVADO - VERSIONE RIDOTTA Il Cammino del Vescovado versione ridotto è un itinerario di 32km che attraversa il territorio dei Comuni delle Terre del Vescovado, percorribile sia da Ovest a Est, da Scanzorosciate a Chiuduno , e viceversa. È un cammino laico, per così dire, tuttavia non può prescindere dai luoghi di culto che lambisce, dalle chiesette in cima a colli panoramici, ai santuari che ricordano eventi miracolosi, alle parrocchiali che custodiscono opere d’arte. Consulta qui la mappa Versione ITA CAMMINO DEL VESCOVADO - VERSIONE COMPLETA Il Cammino del Vescovado è un itinerario che consente di raggiungere il Lago d’Iseo partendo da Bergamo e attraversando tutta la fascia collinare che si alza dalla pianura fra la città e il lago. Sono proprio i borghi di queste colline, le “Terre del Vescovado”, a dare il nome al percorso: in questi luoghi infatti solevano soggiornare per villeggiatura e raccoglimento i Vescovi di Bergamo. Consulta qui la mappa Versione ITA
CONOSCERE IL VINO 3-10-17-24 febbraio 2023 Il sommelier Luca Cornici ci accompagnerà alla scoperta del vino: dalla teoria alla tecnica, dalla degustazione ai metodi di vinificazione agli abbinamenti vino/cibo. Quattro serate da non perdere: VENERDI' 3 FEBBRAIO: TEORIA E TECNICA DI DEGUSTAZIONE Terminologia della degustazione, i "cinque sensi", analisi organolettica dei vini, il concetto di terroir, la classificazione dei vitigni. Degustazione guidata VENERDI' 10 FEBBRAIO LA VINIFICAZIONE DEI VINI FERMI Classificazione dei vini, differenza di vinificazione tra i vini bianchi, rossi e rosati, tecnica di vinificazione dei vini novelli. Degustazione guidata VENERDI' 17 FEBBRAIO: LA VINIFICAZIONE DEI VINI SPUMANTI Il metodo Classico, il metodo Charmat, i vini frizzanti. Degustazione guidata VENERDI' 24 FEBBRAIO ABBINAMENTI VINO/CIBO I vini passiti e fortificati, l'abbinamento vino/ cibo, sequenzialità dei vini da servire, temperatura di servizio. Degustazione guidata Conclusioni e consegna Attestato di partecipazione Presso la Biblioteca di Scanzorosciate Iscrizioni in biblioteca, tel. 035662400 biblioteca@comune.scanzorosciate.bg.it
Profumi antichi ed ancestrali raccontano una tradizione sedimentata nei secoli. I segni indelebili della terra e dell'opera dell'uomo sono testimoni di una storia millenaria capace di adattarsi ai tempi e alle esigenze della modernità. Terre del Vescovado, una moderna tradizione antica. Le Terre del Vescovado sono ricche di Sapori, non solo da gustare, ma anche da vivere: Passione, Dedizione, Tradizione e Innovazione… questi gli ingredienti di un territorio tutto da scoprire. Vogliamo portarvi in un viaggio alla scoperta dei tanti prodotti d’eccellenza delle Terre del Vescovado: preziosi vini e distillati, olio d’oliva, miele, confetture, salumi e prodotti caseari, birre artigianali e tanto, tanto altro ancora. Da questa ricchezza nascono i Sapori del Vescovado , marchio che contraddistingue i prodotti di punta di ciascuna azienda associata, una selezione di eccellenze enogastronomiche bergamasche . Sapori ricchi di storia, simbolo della qualità e del legame dei nostri produttori con il territorio.
Da oggi è disponibile la guida completa del ๐ถ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐! 60 pagine e nuove tappe per scoprire il Cammino tra natura, borghi storici e sapori del territorio. Da Bergamo al lago d’Iseo attraverso le Terre del Vescovado Donazione minima di 2€ RโตCHโตEDโตLA ALL’โตNFOPOโตNT! c/o Biblioteca di Scanzorosciate (piazza della Costituzione 1)
Per tornare a vivere esperienze indimenticabili nella natura, Orobie4Trekking ha pensato anche ai più piccoli... nasce Orobie4Trekking Kids ! Un'esperienza che aiuterà i giovani esploratori a diventare autonomi e sentirsi parte integrante di un gruppo, attraverso attività e laboratori immersi nel verde della natura, apprezzandone le regole ei ritmi, nel suo totale rispetto. QUANDO A partire da sabato 1 maggio, per quattro appuntamenti settimanali, dalle 14.30 alle 18.30 grandi avventure per i giovani esploratori, dai 6 ai 13 anni . PROGRAMMA Le attività all'aria aperta saranno incentrate sull'osservazione dell’ambiente e di chi lo abita, dei suoi ritmi, delle stagioni, della flora e della fauna. Gli esploratori si avvicineranno alle attività di cartografia, orientamento, meteorologia, geologia, sopravvivenza e primo soccorso. Ci sarà anche spazio per laboratori creativi, che permettano di sviluppare e dare sfogo alla fantasia. DOVE Le attività di Orobie4Trekking Kids si svolgeranno settimanalmente in 4 location diverse , in modo da avere sempre nuovi luoghi e nuovi stimoli. Sono tutte comodamente raggiungibili dalla città di Bergamo e dall'autostrada: 1) Madonna della Castagna (Bergamo) 2) Plis delle Valli d'Argon ( Albano Sant'Alessandro - BG) 3) Monte Tomenone ( Bagnatica - BG) 4) Parco del Pitone (Grumello del Monte (Gandosso) -BG) Per informazioni aggiuntive e per il contatto telefonico, consultare la locandina in allegato.
Le Domeniche con Sorsi di cultura Terre del Vescovado ha il piacere di presentare all’interno della propria collana “Degustare l’arte” , finalizzata alla valorizzazione culturale e turistica dei borghi, dei sapori e delle terre del Serio, i contributi video “Sorsi di Cultura” , a cura di Dorian Cara . Brevi videoclip vi porteranno alla scoperta di alcuni dei capolavori che fanno di Terre del Vescovado una delle eccellenze culturali della provincia di Bergamo e dell’intera Lombardia. Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo. Il primo appuntamento in programma è Mercoledì 3 giugno 2020 Primo appuntamento Con il primo video vi accompagneremo “virtualmente” nella Chiesa di Sant’Andrea a Gorlago . https://youtu.be/w3POhoaPjZg Secondo Appuntamento Con il secondo video vi portiamo nella Chiesa del Centro Pastorale Giovanni XXIII , realizzata da Mario Botta a Paderno di Seriate. https://youtu.be/kIe5IYed6Iw Terzo Appuntamento Con il terzo video vi portiamo all'interno del Parco Frizzoni , alla scoperta dei Giganti di Pedrengo , i secolari Cedri del Himalaya a Pedrengo. https://youtu.be/vW4jyqNLc_0 Quarto Appuntamento Con il quarto video vi portiamo nella Chiesa di Sant'Antonio a Montello. https://youtu.be/ORDVdsQ_SBs Quinto Appuntamento Con il quinto video vi faremo scoprire il dipinto dell’Assunta di Matthias Stomer a Chiuduno. https://youtu.be/kRVKmklrOFI Sesto Appuntamento Con il sesto appuntamento vi faremo scoprire le tele di Antonio Cifrondi a Rosciate di Scanzorosciate. https://youtu.be/1cS99OuVeuc Settimo Appuntamento Con il settimo appuntamento vi faremo scoprire il Sacrificio d'Isacco a Carobbio degli Angeli. https://youtu.be/70bcM75df-0 Ottavo appuntamento Con l'ottavo appuntamento vi accompagneremo nella Torre Civica di Orio al Serio. https://youtu.be/r_UPgOF-Eyo Nono appuntamento Con il nono video vi accompagneremo “virtualmente” alla conoscenza della Chiesa di Santa Croce a Torre dè Roveri. https://youtu.be/56ombsYmdgQ?list=PLLyy8cfSeH18lzHU3BSmLwaHvyMGNuLEt Decimo appuntamento Con il decimo video vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta del dipinto di Enea Salmeggia custodito nella Chiesa di San Giorgio Martire a Costa di Mezzate. https://www.youtube.com/watch?v=5jZA4f1fAHs Undicesimo appuntamento Con l'undicesimo video vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta del dipinto di Marcantonio Franceschini custodito nella P arrocchiale di Albano Sant’Alessandro . https://www.youtube.com/watch?v=CEPQxwCuBSY Dodicesimo appuntamento Con il dodicesimo video vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta della Chiesa di San Pietro di Mezzate a Bagnatica. https://www.youtube.com/watch?v=L614BgSVaRU Tredicesimo appuntamento In questo nuovo video scopriremo "virtualmente" i quattro dipinti di Luca Giordano nella Parrocchiale di Sant'Evasio a Pedrengo. https://youtu.be/MQJZw5xkGkA Quattordicesimo appuntamento In questo appuntamento vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta della Torre del Berlendis a Bolgare https://youtu.be/OvZQDvreNwg Quindicesimo appuntamento In questo appuntamento vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta delle rovine del castello di Brusaporto . https://youtu.be/6mhSA4hIBZ0 Sedicesimo appuntamento In questo appuntamento vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta del dipinto con il martirio di Santo Stefano nella parrocchia di Gorle. https://youtu.be/jUBz60ztyIA?list=PLLyy8cfSeH18lzHU3BSmLwaHvyMGNuLEt Diciassettesimo appuntamento In questo appuntamento vi accompagneremo “virtualmente” alla scoperta degli antichi affreschi presenti nella parrocchiale di San Pantaleone a Negrone. https://youtu.be/z_4DhOaJb20 Segui il nostro canale YOUTUBE e attiva la campanella per non perdere i nuovi contenuti!
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado. Il contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è un’iniziativa pensata per valorizzare il patrimonio naturale, nonché i punti di interesse storico, attraversati dal Cammino del Vescovado. Scopri il Cammino : CLICCA QUI I partecipanti possono inviare i propri scatti dalle ore 00:00 del 30 giugno 2020 alle ore 24:00 del 30 ottobre 2020. Non c'è un limite al numero di foto inviabili da ogni singolo partecipante. Per partecipare al concorso è necessario: Inviare nel periodo specificato i propri scatti all’indirizzo email infopoint@terredelvescovado.it Il tema è il “Cammino del Vescovado” e l e foto dovranno ritrarre aspetti che valorizzino il percorso del Cammino , sotto l’aspetto sia paesaggistico che storico/culturale. L’immagine potrà raffigurare: Panorami Luoghi di interesse storico momenti di convivialitàฬ durante il percorso L’immagine potrà ritrarre individui, gruppi di persone o animali. Le immagini che soddisferanno i requisiti sopra indicati entreranno automaticamente in lista per il concorso. Partecipa e Vinci! In allegato il regolamento
Due Chiacchiere con Terre del Vescovado le nostre interviste in diretta Facebook Raccontiamo il Territorio Ogni settimana collegati in diretta Facebook con Terre del Vescovado. Ogni appuntamento una nuova intervista a un ristorante, un'azienda agricola e tante altre realtà del nostro territorio. Vieni con noi alla scoperta delle eccellenze delle Terre del Vescovado! Le interviste possono essere visionate sia sulla Pagina Facebook Terre del Vescovado sia sul nostro Canale YouTube 1. In questo appuntamento abbiamo intervistato l'attrice Francesca Beni, che ci ha raccontato la rassegna digitale “STORIE (MENO) NOTE” , promossa dalle amministrazioni comunali di Bagnatica, Montello e Costa di Mezzate. Un'inedita versione social che vi coinvolgerà in prima persona: spetta a voi decidere se essere spettatori o coautori! https://youtu.be/LunXdY8R2XI 2. Abbiamo intervistato Paolo Russo dell' Azienda Agricola La Corona di Scanzorosciate, nonché presidente del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo . https://youtu.be/erF1BcI2rYY 3. In questo nuovo appuntamento abbiamo intervistato Francesca Pagnoncelli dell' Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri di Scanzorosciate. Francesca ci ha raccontato l'importante storia dell'Azienda e della sua produzione, ma anche la Villa storica e le visite guidate in programma. https://youtu.be/JyBSrP3ztgM 4. In questo appuntamento abbiamo intervistato Roberto Salomone di Orobie 4 Trekking . La guida professionale ci ha parlato dell'escursione della serata e delle esperienze outdoor previste nel nostro magnifico territorio. https://youtu.be/lsTe3bPiYKE 5. In questo nuovo appuntamento abbiamo intervistato Giacomo de Toma dell' Azienda Vitivinicola De Toma di Scanzorosciate. Un'occasione imperdibile per ascoltare il racconto dell'Azienda e della famiglia, le sue etichette, qualche curiosità storica e gli obiettivi per il futuro di un'azienda d'eccellenza nelle Terre del Vescovado. https://youtu.be/zl4dX7d_Vmg 6. In questo appuntamento abbiamo intervistato Stefano Berzi , de Hosteria del Vapore a Carobbio degli Angeli. Stefano ci ha raccontato l'importante passato del Hosteria, la cucina legata al territorio e l'arte di abbinare la cultura del vino alla tradizione gastronomica. https://youtu.be/aorbz2afKMU 7. In questa occasione abbiamo intervistato Michele Pellegrini , ideatore della nuova proposta outdoor il " Cammino del Vescovado ". In questa prima intervista Michele ci ha raccontato il percorso, con un focus particolare sulla prima tappa: da Scanzorosciate ad Albano Sant'Alessandro. https://youtu.be/51sWObqgO7M 8. In questo nuovo appuntamento abbiamo intervistato Lauren Redman della Società Agricola La Serradesca di Torre de' Roveri. Lauren ci ha raccontato de La Serradesca, dei piccoli frutti che possiamo raccogliere e delle prossime aperture in programma. https://youtu.be/KCTmMK0Cxus 9. In questo appuntamento abbiamo iintervistato Giuseppe Milanesi, delegato della Società Agricola Fior di Frutta di Gorle. Giuseppe ci ha raccontato come è nata la Società Agricola, l'esperienza "Pick Your Own", le tante tipologie di frutta coltivate e disponibili alla raccolta e tanta altre curiosità. https://youtu.be/kCTdspWAXOY 10. In questo nuovo appuntamento abbiamo intervistato Rita Ceresoli, coordinatrice dell'area educativa Sottoalt(r)aquota, che ci ha raccontato il progetto di Geocaching per il Cammino del Vescovado . Prossimamente disponibile il collegamento diretto a questo video sul nostro canale youtube, per ora presente sulla nostra Pagina Facebook Terre del Vescovado .
“Di tappa in tappa, un tessuto, un cammino. Un laboratorio artistico diffuso di attivazione comunitaria” è un progetto che intende estendere la pratica laboratoriale ad una dimensione comunitaria per farne occasione di pratica e strumento di costruzione, recupero o approfondimento di legami con il territorio . Il progetto è pensato di fatto come u n “cammino” sull'identità che procederà per tappe . Ogni Comune, ogni “incontro” con una realtà sarà da considerarsi una “tappa” del percorso. Ogni tappa si concluderà con la realizzazione di un manufatto collettivo, un pezzo di tessuto da dipingere e da “abitare” seguendo le tracce dell' emblema araldico del territorio coinvolto, partendo dallo stemma comunale come primo luogo di racconto di un'identità, ma anche come “terra” da conoscere, da esplorare, da mettere in dialogo con le terre vicine, per dare un nuovo senso di accoglienza e permettere la facilitazione del processo di costruzione del sentimento di appartenenza o di prossimità a chi abita, a chi transita, a chi arriva nelle terre coinvolte. A ispirare, non solo in quanto metafora, il progetto è il cammino che sta prendendo forma come Cammino del Vescovado proprio in queste settimane, dove nei prossimi mesi, saranno esposti i drappi creati. Durante gli incontri si sperimenteranno diverse tecniche di stampa e di pittura su stoffa. Evento ad invito. Progetto creato da Terre del Vescovado in collaborazione con Sotto Alt(r)a Quota all'interno del progetto "Terre del Vescovado: Taste, Discover, Visit" del bando regionale Viaggio #InLombardia
ACQUISTA ONLINE Percorrere le 126 proposte contenute in questo volume vi porterà ad avere totalizzato quasi 3.000 chilometri, tutti guadagnati a cavallo della vostra bicicletta. Sarà un lungo viaggio che vi condurrà, stagione dopo stagione, dai 120 metri di quota dei Navigli milanesi, sino alle vette e ai passi orobici, dove scalerete la ”Cima Coppi” della guida: i 2.612 metri sul livello del mare del Passo di Caronella. Grazie a descrizioni minuziose, corredate da planimetrie dettagliate e dalla possibilità di scaricare le tracce GPS, sarà impossibile perdervi, mentre potrete liberamente vagare tra le immagini e gli scritti con cui l’autore ha corredato con passione ogni itinerario. Una grafica chiara ed efficace, che vi fornisce tutte le informazioni utili nella doppia pagina di apertura del singolo itinerario, e la suddivisione delle proposte in 13 aree geografiche omogenee vi aiuteranno ad orientarvi e a scegliere il percorso più adatto al vostro stile, alle vostre attitudini e alla vostra preparazione atletica e tecnica. Potrete così affrontare gradualmente l’impegno richiesto dalle escursioni proposte, con la possibilità di pedalare durante tutto l’anno. Per la gita con la famiglia ed i più piccini avrete la possibilità di scegliere tra 11 ciclabili per ben 346 km di sviluppo. Parte di questa rete ciclabile la sfrutterete anche nei trasferimenti di fondovalle, per tornare ai punti di partenza di molti dei 115 itinerari ad anello dedicati alla mountain-bike. Non avrete che l’imbarazzo della scelta: sono 2.587 i chilometri di sentieri, sterrati e strade che vi attendono. Alla fine delle vostre scorribande, quando avrete collezionato tutte le proposte, saranno più di 110.000 i metri di dislivello positivo che avrete percorso. La novità che caratterizza questa guida è un capitolo dedicato alla rete ciclabile che collega Milano alle valli e ai laghi di Lecco e di Bergamo, arterie necessarie per una mobilità dolce e sostenibile. Con questa scelta si è voluto restituire un quadro di unione di una rete ciclopedonale esistente e funzionale, anche se carente di una segnaletica omogenea ed efficace per i ciclisti. Siamo convinti che le ciclabili, integrate ai sentieri proposti per la mountain bike siano una risorsa vitale per il territorio. Con questa proposta organica vogliamo dare il nostro piccolo contributo per lo sviluppo di un turismo lento e rispettoso dell’ambiente, un turismo attento e curioso, in cerca di natura e di bellezza. Maurizio Panseri è nato nel 1964, da oltre 20 anni vive ad Olera, un piccolo borgo storico immerso nei boschi di Alzano Lombardo, a pochi chilometri da Bergamo. Sin dall’adolescenza si appassiona alla montagna, esplora l’intero arco alpino ma Le Orobie e le Prealpi Bergamasche sono le “sue” montagne, quelle dietro casa, a cui resta profondamente legato e che sono ancora oggi in grado di stupirlo. La passione per la mountain-bike, con cui ostinatamente tenta di scendere da ogni sentiero, si affianca a quella per l’alpinismo, lo scialpinismo e l’arrampicata. Da sempre documenta e racconta i suoi attimi di vita tra i monti, in parete, sugli sci e sulle ruote. Ha collaborato con numerose riviste di settore. Le sue “Piccole Storie” e tutta la sua produzione la potete trovare e leggere su www.vertical-orme.tv Il Link che permette di sfogliare alcune pagine della guida. DOVE POTETE ACQUISTARE LA GUIDA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO: il LINK con la mappa e le info dei punti vendita.
Villa Pagnoncelli è aperta per visite e degustazioni su appuntamento e a pagamento, per un minimo di 6 persone, massimo di 60. Per gruppi fino a 15 persone è possibile la degustazione seduta e guidata nella Sala Biblioteca, per gruppi numerosi la degustazione è in cantina e in piedi. La visita alla Villa Seicentesca e alla cantina ha una durata minima di 1 ora. La degustazione comprende l’assaggio di tutti i prodotti dell’ Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri accompagnati da abbinamenti studiati ad hoc salati e dolci del territorio. Costo minimo 20€ CONTATTI tel: 3398614814 lnfo@moscatopagnoncelli.com http://www.moscatopagnoncelli.com/
Dopo quasi un anno dalla nascita delle Terre del Vescovado, l’Assemblea del 24 marzo, รจ stata un’occasione per stilare un primo bilancio, ma sopratutto un momento importante per guardare al futuro e condividere le iniziative, gli eventi e le attivitร in programma per promuovere il nostro bellissimo Territorio.
Leggi l’articolo in allegato de L’Eco di Bergamo del 4 Aprile 2018