Sull’origine del borgo di Rosciate vi sono differenti teorie: per alcuni è di origine celtica, come anche il nome, per altri è di origine gentilizia. Amministrativamente Rosciate fu divisa da Scanzo fino al 1927, quando si costituirono in un unico Comune. Il cuore del centro storico è Piazza Alberico da Rosciate, sulla quale si affaccia la Parrocchiale nuova di S. Maria Assunta; nella piazza confluiscono 4 vie: via Don Calvi, via Serenissima in cui si trovano la dimora rosciatese di G. Quarenghi e i resti di una colonna romana, via F.lli Epis e via Medolago con Villa Colleoni. Il borgo ospita ogni anno a settembre la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi.