Una terra ricca di storia, cultura e sapori a due passi da Bergamo

Le Terre del Vescovado

I giganti di Pedrengo (i cedri del parco Frizzoni)

All’interno del Parco Frizzoni (un tempo parco privato dell’ omonima dimora storica adiacente, ed attualmente parco pubblico), vi sono numerose conifere e caducifoglie di notevoli dimensioni. L’ albero più imponente è un cedro dell’ Himalaya, cresciuto in posizione isolata, la cui chioma supera i 35 metri di altezza ed i 25 di larghezza. Al suo fianco, in direzione nord-est, c’è un gruppo di altri tre alberi della stessa specie, anch’essi di notevoli dimensioni. Sono censiti fra gli alberi monumentali della bergamasca, secondo l’ultimo censimento della Provincia di Bergamo, risalente al 2003.




Il parco di Villa Frizzoni è uno dei punti di interesse del progetto TDV OPEN – Aperture domenicali.
Il progetto prevede l’apertura di alcuni luoghi interesse diffusi sul territorio delle Terre del Vescovado, ogni domenica dalle 14:00 alle 17:00.

In allegato il podcast "I giganti di Pedrengo a Villa Frizzoni”, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo per permettere ai visitatori di ascoltare il racconto dei monumentali cedri del parco di Villa Frizzoni

Ascolta il podcast.
  Contatti
Pagina FB:
Instagram:

Scrivi all'organizzatore