Antica fortificazione del XIV secolo della famiglia Ginami la quale, nonostante avesse solo feudi nella Valle Brembana, la mantenne quale punto di forza ed osservazione. La loro fede di convinti Ghibellini aveva spinto i Visconti a donare loro questo punto strategico. Nel XVII secolo iniziò la trasformazione da fortificazione in villa, voluta dai nuovi proprietari, i nobili Gelmini, già signori di Gromo in Valle Seriana. Rimase di loro proprietà fino alla metà degli anni ’40, quando passò a G. Pandocchi e successivamente all’attuale proprietà, la famiglia Lussana. La posizione in cima ad un’altura regala panorami indescrivibili che rimangono nella memoria dei fortunati visitatori, rendendo speciale questa località. La leggenda racconta che Alarico, Re dei Visigoti, fece del colle il suo quartier generale, dal quale dirigeva l’assedio su Bergamo. Oggi Il Castelletto è sede di un’azienda agricola che produce olio d’oliva ed ospita uno dei pochissimi frantoi della provincia di Bergamo.
EMERGENZA COVID-19: SERVIZIO DELIVERY E TAKE-AWAY
Il servizio Delivery è disponibile per olio.
Orari: Tutto l’anno, per gruppi numerosi solo nel periodo estivo
È un Itinerario storico-artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Questo itinerario inizia con la visita alla Chiesa di San Giovanni nei Boschi della frazione di Tribulina dal cui sagrato è possibile avere una vista a 180° su tutto il territorio del Comune di Scanzorosciate e vedere l’ antica chiesa di San Giovanni , ormai in rovina. Partendo dalla Chiesa si percorre via Collina Alta dove si incontra la Baita , casa natià dei pittori fratelli Epis, proseguendo si incontra la “ dimora Il Castelletto ” ( Azienda Agricola Il Castelletto ). Spostandosi poi nella via Cerri si incontrano alcune aziende vitivinicole, tra cui il “ polo agricolo Cerri “( Azienda Agricola Cerri ). Da qui potrete prolungare la camminata immersi nella Vallata della Serredesca, incontrerete il borgo ‘Donecco’ e potrete tornare alla Chiesa salendo da via Maffioli. Terminato l’itinerario, ci si può poi spostere a piedi o in auto alla frazione di Gavarno Vescovado, dove si può visitare la Chiesa della SS. Trinità , chiesetta di piccole dimensioni ma ricca di opere d’arte. All’esterno della Chiesa nella piazza castello troviamo Il ‘ Castello del Vescovado ‘, antica dimora Vescovile.
VENERDÌ 23 MAGGIO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 23 maggio 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
VENERDÌ 6 GIUGNO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 06 giugno 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
DOMENICA 8 GIUGNO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
domenica 08 giugno 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Giovedì 8 maggio ore 17.30 Presso ENOTECA NUMERO 14 L’Aperitivo vien leggendo Calice e tagliere € 10 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
giovedì 08 maggio 2025 Orario 17.30
Enoteca n. 14, Via Fratelli Calvi, Pedrengo, BG, Italia