"Moscatello della Trefaldina" Vino da tavola - La Corona
Il Moscatello della Trefaldina dell' Azienda Agricola La Corona, vendemmia 2018, è stato vinificato, solo in acciaio, con uve di moscato rosso autoctono non passite (ottimo modo per comprenderne la potenzialità).
CARATTERISTICHE
Vista: Di colore rosso rubino con riflessi purpurei, il moscatello della Trefaldina si presenta pieno ed elegante versato nel bicchiere.
Olfatto: Avvicinandolo al naso un' esplosione di frutta a bacca rossa pervade il nostro olfatto, stuzzicato da note speziate, assolutamente legate al vitigno e non alla lavorazione in botti di legno. Sono delle spezie ancora molto delicate, pepe nero, una leggera vaniglia.
Gusto: Degustando questo vino di buona struttura, percepiamo l’esplosione di sentori molto intensi e complessi, che solo il Moscato di Scanzo può dare. È un vino molto equilibrato, la morbidezza, quasi vellutata, si va a contrapporre con la buona freschezza data in natura dall’acino di questo vitigno autoctono.
Abbinamento: Gli abbinamenti che consigliamo sono secondi piatti di medio alta struttura, brasati, spezzatini, polenta con formaggi.
Il Moscatello della Trefaldina dell' Azienda Agricola La Corona , vendemmia 2018, è stato vinificato, solo in acciaio, con uve di moscato rosso autoctono non passite (ottimo modo per comprenderne la potenzialità). CARATTERISTICHE Vista: Di colore rosso rubino con riflessi purpurei, il moscatello della Trefaldina si presenta pieno ed elegante versato nel bicchiere. Olfatto: Avvicinandolo al naso un' esplosione di frutta a bacca rossa pervade il nostro olfatto, stuzzicato da note speziate, assolutamente legate al vitigno e non alla lavorazione in botti di legno. Sono delle spezie ancora molto delicate, pepe nero, una leggera vaniglia. Gusto: Degustando questo vino di buona struttura, percepiamo l’esplosione di sentori molto intensi e complessi, che solo il Moscato di Scanzo può dare. È un vino molto equilibrato, la morbidezza, quasi vellutata, si va a contrapporre con la buona freschezza data in natura dall’acino di questo vitigno autoctono. Abbinamento: Gli abbinamenti che consigliamo sono secondi piatti di medio alta struttura, brasati, spezzatini, polenta con formaggi.
La Grappa di Moscato di Scanzo dell’ Azienda Agricola La Corona è ottenuta da vinacce di Moscato di Scanzo passite. Incolore, limpida e cristallina. CARATTERISTICHE Olfatto : Elegante, fragrante, nei toni floreali si avvertono in sequenza la salvia, la rosa di siepe, legno aromatico, vanigliato spezie dolci: tutte sensazioni legate da un lieve manto ceroso. Gusto : Dolce e morbida in ingresso, appena asciutta al palato mai aggressiva; la bocca è pervasa subito dagli aromi del moscato e da quelli dell’appassimento. GRADAZIONE – Q.tà : 45% VOL. – CL. 50
Il Moscato di Scanzo DOCG dell’ Azienda Agricola La Corona è un vino ottenuto dall’appassimento delle uve di Moscato di Scanzo. Vinificazione: appassimento per 30 giorni. Imbottigliamento: dopo 24 mesi. CARATTERISTICHE Aspetto : il vino si presenta limpido, consistente e di colore rosso rubino intenso. Olfatto : al naso l’impatto è intenso e complesso, profumi di ciliegia sottospirito si accompagnano a note di cardamomo e pepe, che si alternano a sfumature di vaniglia. La chiusura porta alla mente il ricordo di rose essiccate e leggeri ritorni eterei in un risultato di totale finezza. Gusto : l’entrata in bocca è piacevolmente dolce, senza eccessi. Rotondità e morbidezza si sposano ad una freschezza e sapidità di tono inferiore. Il tannino è piacevole e non aggressivo. Il vino risulta avere una buona persistenza e finezza. ABBINAMENTO Si consiglia l’abbinamento con pasticceria secca priva di creme o cioccolato fondente al 70%.
VENERDÌ 23 MAGGIO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 23 maggio 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
VENERDÌ 6 GIUGNO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 06 giugno 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
DOMENICA 8 GIUGNO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
domenica 08 giugno 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Giovedì 8 maggio ore 17.30 Presso ENOTECA NUMERO 14 L’Aperitivo vien leggendo Calice e tagliere € 10 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
giovedì 08 maggio 2025 Orario 17.30
Enoteca n. 14, Via Fratelli Calvi, Pedrengo, BG, Italia