"Moscatello della Trefaldina" Vino da tavola - La Corona
Il Moscatello della Trefaldina dell' Azienda Agricola La Corona, vendemmia 2018, è stato vinificato, solo in acciaio, con uve di moscato rosso autoctono non passite (ottimo modo per comprenderne la potenzialità).
CARATTERISTICHE
Vista: Di colore rosso rubino con riflessi purpurei, il moscatello della Trefaldina si presenta pieno ed elegante versato nel bicchiere.
Olfatto: Avvicinandolo al naso un' esplosione di frutta a bacca rossa pervade il nostro olfatto, stuzzicato da note speziate, assolutamente legate al vitigno e non alla lavorazione in botti di legno. Sono delle spezie ancora molto delicate, pepe nero, una leggera vaniglia.
Gusto: Degustando questo vino di buona struttura, percepiamo l’esplosione di sentori molto intensi e complessi, che solo il Moscato di Scanzo può dare. È un vino molto equilibrato, la morbidezza, quasi vellutata, si va a contrapporre con la buona freschezza data in natura dall’acino di questo vitigno autoctono.
Abbinamento: Gli abbinamenti che consigliamo sono secondi piatti di medio alta struttura, brasati, spezzatini, polenta con formaggi.
Il Moscatello della Trefaldina dell' Azienda Agricola La Corona , vendemmia 2018, è stato vinificato, solo in acciaio, con uve di moscato rosso autoctono non passite (ottimo modo per comprenderne la potenzialità). CARATTERISTICHE Vista: Di colore rosso rubino con riflessi purpurei, il moscatello della Trefaldina si presenta pieno ed elegante versato nel bicchiere. Olfatto: Avvicinandolo al naso un' esplosione di frutta a bacca rossa pervade il nostro olfatto, stuzzicato da note speziate, assolutamente legate al vitigno e non alla lavorazione in botti di legno. Sono delle spezie ancora molto delicate, pepe nero, una leggera vaniglia. Gusto: Degustando questo vino di buona struttura, percepiamo l’esplosione di sentori molto intensi e complessi, che solo il Moscato di Scanzo può dare. È un vino molto equilibrato, la morbidezza, quasi vellutata, si va a contrapporre con la buona freschezza data in natura dall’acino di questo vitigno autoctono. Abbinamento: Gli abbinamenti che consigliamo sono secondi piatti di medio alta struttura, brasati, spezzatini, polenta con formaggi.
La Grappa di Moscato di Scanzo dell’ Azienda Agricola La Corona è ottenuta da vinacce di Moscato di Scanzo passite. Incolore, limpida e cristallina. CARATTERISTICHE Olfatto : Elegante, fragrante, nei toni floreali si avvertono in sequenza la salvia, la rosa di siepe, legno aromatico, vanigliato spezie dolci: tutte sensazioni legate da un lieve manto ceroso. Gusto : Dolce e morbida in ingresso, appena asciutta al palato mai aggressiva; la bocca è pervasa subito dagli aromi del moscato e da quelli dell’appassimento. GRADAZIONE – Q.tà : 45% VOL. – CL. 50
Il Moscato di Scanzo DOCG dell’ Azienda Agricola La Corona è un vino ottenuto dall’appassimento delle uve di Moscato di Scanzo. Vinificazione: appassimento per 30 giorni. Imbottigliamento: dopo 24 mesi. CARATTERISTICHE Aspetto : il vino si presenta limpido, consistente e di colore rosso rubino intenso. Olfatto : al naso l’impatto è intenso e complesso, profumi di ciliegia sottospirito si accompagnano a note di cardamomo e pepe, che si alternano a sfumature di vaniglia. La chiusura porta alla mente il ricordo di rose essiccate e leggeri ritorni eterei in un risultato di totale finezza. Gusto : l’entrata in bocca è piacevolmente dolce, senza eccessi. Rotondità e morbidezza si sposano ad una freschezza e sapidità di tono inferiore. Il tannino è piacevole e non aggressivo. Il vino risulta avere una buona persistenza e finezza. ABBINAMENTO Si consiglia l’abbinamento con pasticceria secca priva di creme o cioccolato fondente al 70%.
La bilbioteca del Comune di Gorlago organizza un corso di nove lezioni per imparare a colorare con i pastelli. Nono appuntamento Mercoledì 2 aprile, ore 17:30 - 18:30 Biblioteca comune di Gorlago. Il corso è curato dai volontari di S. Antonio e rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Iscrizione obbligatoria contattando la biblitoeca di Gorlago: Email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Telefono: 035 4252698
mercoledì 02 aprile 2025 Orario 17:30 - 18:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
La bilbioteca del Comune di Gorlago organizza un corso di nove lezioni per imparare a colorare con i pastelli. Decimo appuntamento Mercoledì 9 aprile, ore 17:30 - 18:30 Biblioteca comune di Gorlago. Il corso è curato dai volontari di S. Antonio e rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Iscrizione obbligatoria contattando la biblitoeca di Gorlago: Email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Telefono: 035 4252698
mercoledì 09 aprile 2025 Orario 17:30 - 18:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
Il Comune di Bagnatica , in collaborazione con le associazioni locali Csaip Centro Sociale Pensionati, Casello San Marco e Gruppo Alpini, organizza un ciclo di incontri dedicati ai libri e agli autori, in diverse location del territorio. Quarto incontro: lettura del libro "Lungo la rotta" Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 20:45 Oratorio Cassinone . Ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli incontri è disponibile nella locandina in allegato.
venerdì 28 marzo 2025 Orario 20:45
Via Cassinone, 98, Cassinone, BG, Italia
Il Comune di Bagnatica , in collaborazione con le associazioni locali Csaip Centro Sociale Pensionati, Casello San Marco e Gruppo Alpini, organizza un ciclo di incontri dedicati ai libri e agli autori, in diverse location del territorio. Quinto incontro: lettura del libro "Le vie sorelle" Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 20:45 Casello San Marco . Ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli incontri è disponibile nella locandina in allegato.
venerdì 04 aprile 2025 Orario 20:45
Via dei Colli, 16, Bagnatica, BG, Italia