Il Comune di Gorle si situa in territorio pianeggiante tra il limite fisico del fiume Serio e il confine est del Comune di Bergamo. Da piccolo conglomerato rurale a ridosso dell’antica strada romana tra Bergamo e Brescia si è trasformato in territorio prevalentemente residenziale oggi di 6570 abitanti. In epoca romana Gorle ha costituito avamposto strategico militare e commerciale grazie alla presenza del ponte Marzio per l’attraversamento del fiume Serio. Il ponte Marzio e l’alto valore naturalistico del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Serio Nord caratterizzano il lato est del territorio, mentre le rogge ancora in uso, scorrendo da nord a sud, tracciano la memoria agricola dei luoghi. Principali elementi qualificanti del costruito sono, oltre all’antico ponte Marzio, il Castello, fortificazione di origine medievale, poi residenza vescovile e l’antica torre guelfa in via Mazza.
Per quanto riguarda gli aspetti urbanistici, il quartiere Bajo, costruito agli inizi degli anni ’70, costituisce ancor oggi, con il suo vasto parco centrale e i trecentocinquanta tigli del viale, un ottimo esempio di urbanistica su modello americano.
Le disavventure di Fagiolino I Burattini di Mattia (BO) Domenica 21 settembre ore 16:00 Piazzetta Marconi (via Guglielmo Marconi), Gorle Pantalone, ricco e vecchio mercante, è intenzionato a sposare a tutti i costi la figlia di Sandrone, rozzo contadino. Presentandosi a casa sua, con una grossa dote e la promessa di una vita nella ricchezza per la figlia, Pantalone riesce a convincerlo. Cominciano così i preparativi per le nozze. Florindo, giovane e povero studente, è altrettanto innamorato della ragazza e malvisto dal padre il quale tiene la figlia rinchiusa in casa impedendo così al giovane di potersi dichiarare. Solo con l’astuzia di Brighella e le bastonate di Fagiolino, Forindo riuscirà a incontrare la ragazza e a dichiararsi. Riuscirà a trionfare il vero amore?