Una terra ricca di storia, cultura e sapori a due passi da Bergamo

Le Terre del Vescovado

San Paolo d'Argon

5802abitanti
5,25 km2superficie
255 maltitudine
25020CAP
Adagiato ai piedi del colle d'Argon, a 10 km da Bergamo e dall'aeroporto di Orio al Serio e al confine con Trescore Balneario, porta d'ingresso della Val Cavallina e con Gorlago e Montello, porta d'ingresso della Val Calepio, San Paolo d'Argon è stato per secoli importante polo culturale ed economico, grazie alla presenza del monastero attorno al quale si è sviluppato il centro storico.

Caratterizzato fino alla metà del ventesimo secolo da un'economia totalmente agricola, presenta oggi un'intensa concentrazione di piccole e medie imprese industriali, artigianali e commerciali, tra cui anche industrie d'eccellenza nel campo della chimica, della meccanica e della stampa/legataria. Molto sviluppati sono anche i settori florovivaistico, vitivinicolo e ortofrutticolo.
Il Parco delle valli d'Argon si estende su un territorio tutelato di 650 ettari, caratterizzato dall’alternarsi di dolci colline. Un ambiente favorevole all’uomo, che nei secoli ha plasmato un paesaggio antropizzato, in armonia con la natura. Fertili campi coltivati e boschi ombrosi si susseguono dal limitare della pianura fino alla sommità del Colle d'Argon (482 mt): da qui si può godere di un panorama unico, spaziando dalla Pianura Padana sino alle pendici degli Appennini.
  Contatti del comune
Telefono: 035/4253011
Sito web:
Email:
Pagina FB:

I prossimi eventia San Paolo d'Argon

Gli eventi passatia San Paolo d'Argon

6 suite per 6 tappe
Mercoledì 27 settembre 2023
Abbazia di San Paolo d'Argon, Via del Convento, San Paolo d'Argon, BG, Italia
Andar per vigne
Domenica 17 settembre 2023
Cantina Sociale Bergamasca, Via Bergamo, San Paolo d'Argon, BG, Italia