Situato a circa 6 km da Bergamo, il Comune di Scanzorosciate, le cui origini risalgono attorno al 400 a.C., si sviluppa su un territorio collinare che si estende a partire dalle colline della zona di Gavarno Vescovado fino a giungere alla piana sulle sponde del fiume Serio a est di Bergamo. Scanzorosciate è nota soprattutto per custodire una perla dell’enologia italiana: il Moscato di Scanzo DOCG, un vino passito ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dall’omonimo vitigno autoctono, coltivato per disciplinare esclusivamente nella fascia collinare del Comune di Scanzorosciate. A Scanzorosciate si trovano inoltre due borghi storici, numerose chiese, cantine, cascine e dimore nobiliari degne di nota.
Schiave, Sante, Combattenti: Storie di Donne Eccezionali Sabato 7 ottobre ore 18:30 Lettura scenica di " Takyr" , di Andrej Platonov . «Spesso era necessario attraversare lunghi takyr, la più misera e arida delle terre argillose, dove la calura del sole si conserva senza placarsi mai, come la tristezza nel cuore dello schiavo, e dove un tempo Dio teneva i suoi martiri». Al termine di ogni serata, seguirà una degustazione dei vini delle aziende ospitanti.
sabato 07 ottobre 2023 Orario 18:30
Via San Giovanni, Scanzorosciate, BG, Italia
Terre del Vescovado, in collaborazione con il comune di Scanzorosciate organizza, all’interno del progetto “La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio”, la rassegna "Working Class Hero in Letteratura”. Incontro con l’autore Eugenio Raspi - “Inox” Sabato 7 ottobre | ore 20.45 Biblioteca - Piazza della Costituzione, 1 Dialoga con gli autori Michele Pellegrini - Ufficio Biblioteca, Cultura e Promozione del territorio di Scanzorosciate Ingresso gratuito infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
sabato 07 ottobre 2023 Orario 20.45
Biblioteca - Piazza della Costituzione, 1 sca
Luna e Gnac a Teatro: "Scanzorosciate con altri occhi" Sabato 7 ottobre ore 18:00 e 21:00 Viaggio in bicicletta per scoprire Scanzorosciate. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Federica Molteni, Michele Eynard testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Denise Sartirani costumi Cristina Gamberoni_Nei miei panni grafica Giulia Cabrini coordinamento Marco Nespoli regia e drammaturgia Silvia Briozzo “Scanzorosciate con altri occhi” è un viaggio tra gli sguardi e la memoria dei suoi e delle sue abitanti. Persone che hanno contribuito a fare di questi luoghi, una comunità vitale e partecipata. Un territorio vasto che è piazze, cascine, colline e cantine, periferia e villeggiatura, industria e filari d’uva preziosa ma è soprattutto tessitura di incontri generativi che ne hanno fatto terra ricca di storie che incantano e commuovono. REPLICHE Domenica 8 ottobre ore 10.30 INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso presenta una sola salita per il raggiungimento della partenza ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Scanzorosciate (BG) con partenza dal Parco dei Cornoni (via del Cornone) Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Scanzorosciate o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
sabato 07 ottobre 2023 Orario 18:00 e 21:00
Scanzorosciate, BG, Italia
Luna e Gnac a Teatro: "Scanzorosciate con altri occhi" Domenica 8 ottobre ore 10:30 Viaggio in bicicletta per scoprire Scanzorosciate. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Federica Molteni, Michele Eynard testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Denise Sartirani costumi Cristina Gamberoni_Nei miei panni grafica Giulia Cabrini coordinamento Marco Nespoli regia e drammaturgia Silvia Briozzo “Scanzorosciate con altri occhi” è un viaggio tra gli sguardi e la memoria dei suoi e delle sue abitanti. Persone che hanno contribuito a fare di questi luoghi, una comunità vitale e partecipata. Un territorio vasto che è piazze, cascine, colline e cantine, periferia e villeggiatura, industria e filari d’uva preziosa ma è soprattutto tessitura di incontri generativi che ne hanno fatto terra ricca di storie che incantano e commuovono. INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso presenta una sola salita per il raggiungimento della partenza ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Scanzorosciate (BG) con partenza dal Parco dei Cornoni (via del Cornone) Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Scanzorosciate o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
domenica 08 ottobre 2023 Orario 10:30
Scanzorosciate, BG, Italia
14 OTTOBRE ORE 18.30 Presso l’Azienda Agricola Martinì LA VOCE IN CANTINA - Reading Teatrale a cura di Qui e Ora Residenza Teatrale e Antonello Cassinotti Siamo tutti mortali, fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Galeano, The Book of Embraces Un'incursione tra poesie e brani narrativi sul tema del vino, con sconfinamenti sonori e ironia. Di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Antonello Cassinotti, Laura Valli Ingresso con degustazione 8 euro Info e prenotazioni quieora.organizzazione@email.com/ Tel 3452185321
sabato 14 ottobre 2023 Orario 18.30
Martinì - Az. Ag. Lucchetti Ippolita MOSCATO DI SCANZO DOCG e VALCALEPIO DOC, Via Collina Alta, Scanzorosciate, BG, Italia
Schiave, Sante, Combattenti: Storie di Donne Eccezionali Giovedì 19 ottobre ore 18:30 Lettura scenica di " Dante e l'iniziazione femminile ", di Gianni Vacchelli . «Dicevano i medievali che la Divina Commedia si sarebbe compresa dopo 700 anni. Quel domani è oggi». Al termine di ogni serata, seguirà una degustazione dei vini delle aziende ospitanti.
giovedì 19 ottobre 2023 Orario 18:30
Via Collina Alta, Scanzorosciate, BG, Italia
Schiave, Sante, Combattenti: Storie di Donne Eccezionali Venerdì 27 ottobre ore 18:30 Lettura scenica di " La guerra non ci spezzò ", di Tamara Lisitsian . «Il terrore, la fame e l’odio, tutto si mischiava, tutto straziava e faceva a pezzi le nostre anime. Specialmente le anime dei giovani e noi avevamo 18-19 anni!» Al termine di ogni serata, seguirà una degustazione dei vini delle aziende ospitanti.
venerdì 27 ottobre 2023 Orario 18:30
Via Francesco Martinengo Colleoni, Scanzorosciate BG, Italia
Terre del Vescovado, in collaborazione con il comune di Scanzorosciate organizza, all’interno del progetto “La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio”, la rassegna "Working Class Hero in Letteratura”. Incontro con l’autore Antonio Giacomo Bortoluzzi “Come si fanno le cose” Sabato 28 ottobre | 20.30 Polynt - via E. Fermi, 51 Dialoga con gli autori Michele Pellegrini - Ufficio Biblioteca, Cultura e Promozione del territorio di Scanzorosciate Ingresso gratuito infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
sabato 28 ottobre 2023 Orario 20.30
Polynt spa, Via Enrico Fermi, Scanzorosciate, BG, Italia