Situato a circa 6 km da Bergamo, il Comune di Scanzorosciate, le cui origini risalgono attorno al 400 a.C., si sviluppa su un territorio collinare che si estende a partire dalle colline della zona di Gavarno Vescovado fino a giungere alla piana sulle sponde del fiume Serio a est di Bergamo. Scanzorosciate è nota soprattutto per custodire una perla dell’enologia italiana: il Moscato di Scanzo DOCG, un vino passito ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dall’omonimo vitigno autoctono, coltivato per disciplinare esclusivamente nella fascia collinare del Comune di Scanzorosciate. A Scanzorosciate si trovano inoltre due borghi storici, numerose chiese, cantine, cascine e dimore nobiliari degne di nota.
Laboratorio del Gusto di Slow Food “Confronto tra Moscato di Scanzo & Formaggio” Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 18:30 presso Azienda Agricola De Toma. In collaborazione con Slow Food, questo laboratorio unico esplorerà l’incontro tra il pregiato Moscato di Scanzo DOCG e un formaggio speciale dell’Azienda Agricola Palamini. Durante l’evento degusteremo i Moscati di tre cantine d’eccellenza – Moscato di Scanzo De Toma, Azienda Agricola “Martinì” di Lucchetti Ippolita e Moscato di Scanzo Pagnoncelli Folcieri – guidati da Enrico Radicchi di Slow Food Italia, per comprendere come ogni sfumatura aromatica si abbini al formaggio selezionato. L’esperienza si concluderà con un brindisi conviviale, accompagnato dal pane del progetto “Qui Vicino” del Forno di Rosciate, celebrando i sapori autentici delle Terre del Vescovado. L’iniziativa rientra nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura”, realizzato nell’ambito del bando regionale Lombardia Style 2025. Costo: 20€ a persona Prenotazione obbligatoria contattandoci su infopoint@terredelvescovado.it o su Whatsapp: 393 4349102 oppure prenotando sul portale esperienze.
giovedì 18 settembre 2025 Orario 18:30
Via Medolago, 35, Scanzorosciate
TERRE DA RACCONTARE Rassegna di letture con musica dal vivo - IV° edizione 2025 Venerdì 20 Settembre, Scanzorosciate "Racconti nel camino" di Corrado Fumagalli con Francesca Beni (attrice) e Nicola Previtali (pianista) Presso area verde Chiesetta degli Alpini (Via Monte Bastia, 10) In caso di maltempo: Sala Consiliare c/o Municipio
sabato 20 settembre 2025 Orario 21.00
Via Monte Bastia, 10
In cantina con noi – Visita & Degustazione Domenica 21 e 28 settembre Vi invitiamo a vivere un’esperienza autentica alla scoperta di Serafino, il nostro Moscato di Scanzo DOCG, e di tutti gli altri vini biologici che produciamo. Il percorso sarà un viaggio tra i luoghi che custodiscono l’anima della nostra produzione: dal vigneto alla cantina, fino alla bottaia. Durante la visita avrai l’occasione di degustare sei vini, accompagnati da specialità gastronomiche a base di Moscato di Scanzo, per un’esperienza sensoriale unica e completa. Il costo della degustazione è di 25 euro a persona. Sono previsti due orari di ingresso: alle 10.30 e alle 15.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il calendario online a questo link , telefonando al numero 035 4597005 oppure scrivendo a: a.cuni@ilcipresso.info.
domenica 21 settembre 2025 Orario 10:30
Via Cerri, 2
Domenica 21 settembre 2025 – Scanzorosciate (Area Feste/Mercato) Il Gruppo Alpini di Scanzorosciate organizza la prima edizione del Motogiro nelle Terre del Vescovado, manifestazione non competitiva dedicata agli appassionati di moto d’epoca e realizzata in ricordo dell’amico alpino Fabio Galdini. Il ritrovo e le iscrizioni sono previste dalle ore 8.00 alle ore 9.00 presso l’Area Feste/Mercato. La quota di partecipazione è di 15 euro, comprensiva della colazione di benvenuto, mentre per i passeggeri la quota è di 8 euro. È possibile prenotare anche il pranzo a menu fisso al costo di 18 euro. La partenza avverrà alle ore 9.00 con una sosta aperitivo presso il gruppo Alpini di Bagnatica; al rientro verrà consegnato un gadget a ciascun partecipante, con prodotti tipici delle Terre del Vescovado. Sono in programma diverse premiazioni, dedicate allo scooter più vecchio, alla moto più vecchia, al conducente più anziano e al più giovane, oltre a numerose estrazioni a sorpresa. L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto come contributo per la realizzazione del nuovo Oratorio di Scanzorosciate. Possono prendere parte al Motogiro esclusivamente veicoli in regola con il codice della strada e dotati di assicurazione propria; i conducenti devono essere in possesso di patente di guida. Per iscriverti online - CLICCA QUI Per informazioni è possibile contattare Claudio Canevali al numero 335 8389343 o Damiano Martellini al 348 7633716.
domenica 21 settembre 2025 Orario 9:00
Via Don Giacomo Pezzotta, 10
QUATTRO PASSI DI CULTURA SCANZOROSCIATE SENTIERI TRA STORIA E SAPORI CON DEGUSTAZIONE PRESSO AZ. AG. DE TOMA DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 9.00 Il Comune di Scanzorosciate, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi - Terre di Bergamo, organizza “Quattro Passi di Cultura: Sentieri tra Storia e Sapori”. La visita inizierà dalla suggestiva Chiesa di San Pantaleone per proseguire con una passeggiata tra paesaggi collinari e vigneti autoctoni fino a raggiungere il frutteto dell’Azienda Agricola Ca’ de Marche, dove ci attenderà un piccolo assaggio dei suoi frutti. Il percorso proseguirà fino al borgo storico di Rosciate, con la visita alla Parrocchiale di Santa Maria Assunta e all’omonima Chiesa vecchia, risalente al XV secolo, oggi sconsacrata ma ancora ricca di affreschi. Concluderemo la mattinata con una degustazione nella cantina dell’Azienda Agricola De Toma, eccellenza vitivinicola del territorio. RITROVO ore 9.00 presso la chiesa di San Pantaleone in via San Pantaleone 102, Negrone (BG) QUOTA di partecipazione eruo 10 (la quota comprende servizio guida e degustazione presso Az. Ag. Ca’ de Marche e Az. Ag. De Toma - durata 3h circa). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – prenota qui PER INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura realizzata con il contributo di Regione Lombardia all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025
domenica 21 settembre 2025 Orario 9.00
Chiesa di San Pantaleone in via San Pantaleone 102, Negrone
In cantina con noi – Visita & Degustazione Domenica 28 settembre Vi invitiamo a vivere un’esperienza autentica alla scoperta di Serafino, il nostro Moscato di Scanzo DOCG, e di tutti gli altri vini biologici che produciamo. Il percorso sarà un viaggio tra i luoghi che custodiscono l’anima della nostra produzione: dal vigneto alla cantina, fino alla bottaia. Durante la visita avrai l’occasione di degustare sei vini, accompagnati da specialità gastronomiche a base di Moscato di Scanzo, per un’esperienza sensoriale unica e completa. Il costo della degustazione è di 25 euro a persona. Sono previsti due orari di ingresso: alle 10.30 e alle 15.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il calendario online a questo link , telefonando al numero 035 4597005 oppure scrivendo a: a.cuni@ilcipresso.info.
domenica 28 settembre 2025 Orario 10:30
Via Cerri, 2