Il castello fu eretto probabilmente nel XII secolo dalla famiglia dei Ghisalbertini-Martinengo, sopra i ruderi di una villa romana posta sulla riva sinistra del fiume Serio e all’incrocio di importanti vie di comunicazione dirette ai principali capoluoghi del territorio. La stessa Parrocchiale, adibita a cappella castellana fino al XVI secolo, ha restituito all’inizio del secolo scorso fondamenta e pavimenti romani. Dai Ghisalbertini-Martinengo la proprietà passa nel XIII secolo ai Cortenuova, poi ai Terzi e a seguire ai Lanzeni, ai Vertova, ai Colleoni ed infine ai Passi fino ai signori Marchetti. L’ampliamento a più riprese della chiesa parrocchiale decreta l’abbattimento continuo delle sue adiacenze, costituite dalla porta d’accesso e dalle mura meridionali del fortilizio turrito: resta visibile solo il possente mastio, ridimensionato per motivi di sicurezza dagli attuali proprietari, fatto di pietre ben squadrate e parte delle mura settentrionali.
La Chiesa di San Pietro , sostituisce la vecchia Parrocchiale dedicata a San Martino e menzionata già nel 1291, da quando questa cade in rovina e si opta per la più centrale chiesetta di San Pietro. Consacrata nel 1594 e interamente ricostruita a partire dal 1706 fino all’ultimo ampliamento del 1878, ha subito negli anni Settanta del Novecento un completo rinnovamento interno nelle tinte e nelle dorature degli stucchi oltre che nella pavimentazione, che ha rialzato il piano dell’aula di un gradino. La facciata risale al 1904 e presenta pitture monocrome e tre portali con stipiti in pietra di Zandobbio: su quello maggiore è incisa la data 1706. All’interno grande risalto è dato agli affresch i delle volte e alle cinque tele del presbiterio, ispirate ad episodi della vita del santo titolare, in cui sono intervenuti oltre ad artisti veneti anche maestri ticinesi. Notevole la vasca battesimale in marmo del 1532 , le opere lignee sette-ottocentesche , la prima sagrestia a pianta centrale e il grandioso organo dei Piccinelli del 1955.
Il castello fu eretto probabilmente nel XII secolo dalla famiglia dei Ghisalbertini-Martinengo, sopra i ruderi di una villa romana posta sulla riva sinistra del fiume Serio e all’incrocio di importanti vie di comunicazione dirette ai principali capoluoghi del territorio. La stessa Parrocchiale, adibita a cappella castellana fino al XVI secolo, ha restituito all’inizio del secolo scorso fondamenta e pavimenti romani. Dai Ghisalbertini-Martinengo la proprietà passa nel XIII secolo ai Cortenuova, poi ai Terzi e a seguire ai Lanzeni, ai Vertova, ai Colleoni ed infine ai Passi fino ai signori Marchetti. L’ampliamento a più riprese della chiesa parrocchiale decreta l’abbattimento continuo delle sue adiacenze, costituite dalla porta d’accesso e dalle mura meridionali del fortilizio turrito: resta visibile solo il possente mastio, ridimensionato per motivi di sicurezza dagli attuali proprietari, fatto di pietre ben squadrate e parte delle mura settentrionali.
ππππππππΜ ππππππππ ππ₯ πππππ ππππππππ! Una serie di appuntamenti all'aria aperta,TUTTI i LUNEDÌ dal 6 giugno al 1 agosto dalle 20 alle 21, durante le sere della settimana. OGNI LUNEDI': MOVIDA FITNESS La partecipazione è libera e aperta a tutti! In caso di maltempo la lezione viene annullata! Per ulteriori informazioni consulta la locandina qui sotto riportata.
lunedì 01 agosto 2022 Orario 20:00 - 21:00
Via Alessandro Manzoni, 26, 24060 Bolgare, BG, Italia
ππππππππΜ ππππππππ ππ₯ πππππ ππππππππ! Una serie di appuntamenti all'aria aperta, dal 24 maggio al 26 luglio, durante le sere della settimana. OGNI MARTEDI': ZUMBA La partecipazione è libera e aperta a tutti! In caso di maltempo la lezione viene annullata!
martedì 24 maggio 2022 Orario 20:00 - 21:00
Via Alessandro Manzoni, 26, 24060 Bolgare, BG, Italia
ππππππππΜ ππππππππ ππ₯ πππππ ππππππππ! Una serie di appuntamenti all'aria aperta, i MERCOLEDI' 15-22 giugno e 6-13 luglio dalle 20 alle 21 durante le sere della settimana. OGNI MERCOLEDI': BABY DANCE La partecipazione è libera e aperta a tutti! In caso di maltempo la lezione viene annullata! Per ulteriori informazioni consulta la locandina qui sotto riportata.
mercoledì 15 giugno 2022 Orario 20:00 - 21:00
Parco Nocchetto, Via Alessandro Manzoni, Bolgare, BG, Italia
Agrimercato in Cascina Fuì SABATO 2 LUGLIO vi aspettiamo in Cascina Fuì, Costa di Mezzate, dalle 8.30 alle 12.30 per il mercatino agricolo! L’iniziativa, che si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid, coinvolge i produttori della zona e ha lo scopo di incentivare uno stile alimentare sano e sostenibile. Segui la nostra pagina per scoprire tutti i dettagli! Per info: agrimercato.cascinafui@gmail.com
sabato 02 luglio 2022 Orario 8:30 - 12:30
Cascina Fui, SP67, Costa di Mezzate, BG, Italia