Il castello fu eretto probabilmente nel XII secolo dalla famiglia dei Ghisalbertini-Martinengo, sopra i ruderi di una villa romana posta sulla riva sinistra del fiume Serio e all’incrocio di importanti vie di comunicazione dirette ai principali capoluoghi del territorio. La stessa Parrocchiale, adibita a cappella castellana fino al XVI secolo, ha restituito all’inizio del secolo scorso fondamenta e pavimenti romani. Dai Ghisalbertini-Martinengo la proprietà passa nel XIII secolo ai Cortenuova, poi ai Terzi e a seguire ai Lanzeni, ai Vertova, ai Colleoni ed infine ai Passi fino ai signori Marchetti. L’ampliamento a più riprese della chiesa parrocchiale decreta l’abbattimento continuo delle sue adiacenze, costituite dalla porta d’accesso e dalle mura meridionali del fortilizio turrito: resta visibile solo il possente mastio, ridimensionato per motivi di sicurezza dagli attuali proprietari, fatto di pietre ben squadrate e parte delle mura settentrionali.
La Chiesa di San Pietro , sostituisce la vecchia Parrocchiale dedicata a San Martino e menzionata già nel 1291, da quando questa cade in rovina e si opta per la più centrale chiesetta di San Pietro. Consacrata nel 1594 e interamente ricostruita a partire dal 1706 fino all’ultimo ampliamento del 1878, ha subito negli anni Settanta del Novecento un completo rinnovamento interno nelle tinte e nelle dorature degli stucchi oltre che nella pavimentazione, che ha rialzato il piano dell’aula di un gradino. La facciata risale al 1904 e presenta pitture monocrome e tre portali con stipiti in pietra di Zandobbio: su quello maggiore è incisa la data 1706. All’interno grande risalto è dato agli affresch i delle volte e alle cinque tele del presbiterio, ispirate ad episodi della vita del santo titolare, in cui sono intervenuti oltre ad artisti veneti anche maestri ticinesi. Notevole la vasca battesimale in marmo del 1532 , le opere lignee sette-ottocentesche , la prima sagrestia a pianta centrale e il grandioso organo dei Piccinelli del 1955.
Il castello fu eretto probabilmente nel XII secolo dalla famiglia dei Ghisalbertini-Martinengo, sopra i ruderi di una villa romana posta sulla riva sinistra del fiume Serio e all’incrocio di importanti vie di comunicazione dirette ai principali capoluoghi del territorio. La stessa Parrocchiale, adibita a cappella castellana fino al XVI secolo, ha restituito all’inizio del secolo scorso fondamenta e pavimenti romani. Dai Ghisalbertini-Martinengo la proprietà passa nel XIII secolo ai Cortenuova, poi ai Terzi e a seguire ai Lanzeni, ai Vertova, ai Colleoni ed infine ai Passi fino ai signori Marchetti. L’ampliamento a più riprese della chiesa parrocchiale decreta l’abbattimento continuo delle sue adiacenze, costituite dalla porta d’accesso e dalle mura meridionali del fortilizio turrito: resta visibile solo il possente mastio, ridimensionato per motivi di sicurezza dagli attuali proprietari, fatto di pietre ben squadrate e parte delle mura settentrionali.
Il Comune di Pedrengo, in collaborazione con Terre del Vescovado organizza la rassegna di teatro dialettale per la stagione 2022/2023 4 MARZO Compagnia stabile di prosa “Carlo Bonfanti” Città di Treviglio “BUONA DA MORIRE” commedia dialettale giallo comica in 2 atti scritta da Simona Ronchi INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 20.45 presso la Sala Polivalente “Vincenzo Signori”, Via Giardini, 6 - Pedrengo PER MAGGIORI INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it valorizzazioneterritorio@comune.pedrengo.bg.it In allegato locandina completa di tutta la rassegna
sabato 04 marzo 2023 Orario 20:45
Via Giardini, 6, Pedrengo, BG, Italia
Il Comune di Pedrengo, in collaborazione con Terre del Vescovado organizza la rassegna di teatro dialettale per la stazione 2022/2023 18 MARZO Compagnia dialettale “La Combricola Gino Gervasoni” di Gazzaniga “LA MORUSA DEL MÉ ÒM” brillante commedia dialettale in tre atti di Abele Ruggeri INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 20.45 presso la Sala Polivalente “Vincenzo Signori”, Via Giardini, 6 - Pedrengo PER MAGGIORI INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it valorizzazioneterritorio@comune.pedrengo.bg.it In allegato locandina completa di tutta la rassegna
sabato 18 marzo 2023 Orario 20:45
Via Giardini, 6, Pedrengo, BG, Italia
Domenica 21 Maggio 2023 Camminata organizzata da Mary Palamini a favore dell'Associazione Alani Rescue Onlus nel territorio bergamasco, a spasso con i nostri amici a quattro zampe! La camminata insieme ai nostri amici a 4zampe è immersa nello splendido scenario del territorio Bergamasco! Ritrovo ore 9:00 con i nostri amici a quattro zampe presso via degli Orti. Confermare il numero dei partecipanti entro 15 giorni prima del evento Prenotazioni a Mary Palamini 346 0364063 NON MANCATE!!
domenica 21 maggio 2023 Orario 09:00/16:00
Via Montecchio, 18, Scanzorosciate, BG, Italia
Sabato 18 febbraio festa di c carnevale al bar Maria di Gorlago con premiazione del miglior costume! Primo premio: 100€ Secondo premio: 70€ Terzo premio 50€ Karaoke e musica dal vivo!!
sabato 18 febbraio 2023 Orario 18:00
Bar Maria, Via Vimercati Sozzi, Gorlago, BG, Italia