domenica 20 ottobre 2019 Orario 10:00 - 13:00; 14:00 - 18:00 Via Aldo Moro, 6, Chiuduno, BG, Italia
Domenica 20 ottobre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, la Società Agricola Locatelli Caffi apre la propria azienda per visita guidata alle cantine con degustazione dei suoi prodotti.
Venerdì 4 luglio alle ore 21.00 , presso l’anfiteatro parrocchiale di Bagnatica, l’associazione teatrale La Farfalla Bianca porterà in scena lo spettacolo “L’abbraccio”, con la regia di Isabella Burgo. Una serata di teatro all’aperto dedicata alla comunità, dove emozione e solidarietà si uniscono sul palcoscenico. L ’ingresso è libero con offerta volontaria : il ricavato sarà devoluto alle famiglie di Bagnatica colpite dall’esplosione del 27 maggio. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella palestra comunale.
venerdì 04 luglio 2025 Orario 21:00
Anfiteatro Chiesa Parrocchiale di Bagnatica
Il Comune di Brusaporto organizza per venerdì 4 luglio 2025 un picnic all’aperto presso l’Arena di Via Marche. L’evento inizierà alle ore 19:30, ognuno porta per se tutto il necessario per la cena. In Arena saranno a disposizione dei tavoli, ma puoi anche portare un telo per mangiare sull’erba. Sarà attivo il servizio bar a cura dell’Isola del Gusto. Dopo cena saranno a disposizione delle postazioni con giochi e materiale da disegno in attesa delle ore 21:00, quando in compagnia di Lorenzo Messi e del suo telescopio osserveremo la Luna. In caso di maltempo l’evento sarà annullato
venerdì 04 luglio 2025 Orario 19:30
Brusaporto, Via Marche
Agrimercato in Cascina Fuì Sabato 5 luglio dalle 8:30 alle 12:30 La tua spesa a sostegno di piccole aziende del nostro territorio Sarà presente un’accurata selezione di produttori locali con specialità fresche e artigianali: Cooperativa Dolci sogni liberi – panetteria e molto altro Azienda agricola Vezzoli – miele Azienda agricola Fabio Finazzi – vino e farine Azienda agricola Spinelli – frutta, verdura e uova Azienda agricola La Corna – carne, salumi e formaggi Azienda agricola Sullara – zafferano, lumache e trasformati Le Mirtillle – mirtilli e marmellate Un’occasione per fare la spesa in modo consapevole, sostenendo le realtà agricole del nostro territorio.
sabato 05 luglio 2025 Orario 8:30
Cascina Fuì (SP67, 27)
A levar l’ombra da terra XXVIII edizione "Un mese esatto" di e con Carlo Ferrari Sabato 5 luglio ore 21:30 A Scanzorosciate, nuovo appuntamento con il festival "A levar l’ombra da terra". Lo spettacolo teatrale si terrà presso Cascina San Giovanni (via San Giovanni). In caso di maltempo l'evento si terrà presso la Sala Consiliare di Scanzorosciate (Piazza della Costituzione) "Un mese esatto", tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni, è un viaggio visionario nella pianura padana attraverso racconti surreali, poetici e grotteschi. Carlo Ferrari, autore, attore e regista, mette in scena una narrazione teatrale accompagnata da luci e tecnica di Erika Borella. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Possibilità di prenotare un’apericena presso la Cantina Martinelli prima dello spettacolo. Per informazioni: 328 9607182 Per il programma completo CLICCA QUI
sabato 05 luglio 2025 Orario 21.30
cantina martinelli
Una luce soffusa, un microfono al centro, cavi luminosi che si dipanano, cuffie professionali per un ascolto immersivo delle voci di Simone Savogin e Paolo Agrati che ci accompagneranno tra i racconti ricchi di fascino scritti dalle migliori penne di tutto il mondo. Biblioteca comunale di Seriate dalle 20 alle 21:30 Iscrizioni al seguente link: https://form.jotform.com/251351735502349
martedì 08 luglio 2025 Orario 20 - 21:30
Biblioteca comunale di Seriate
Una luce soffusa, un microfono al centro, cavi luminosi che si dipanano, cuffie professionali per un ascolto immersivo delle voci di Simone Savogin e Paolo Agrati che ci accompagneranno tra i racconti ricchi di fascino scritti dalle migliori penne di tutto il mondo. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
martedì 08 luglio 2025 Orario 21.30
biblioteca Seriate
Martedì 8 luglio 2025 – ore 21:30 Cortile Biblioteca Comunale, Via Giardini 4 – Pedrengo (BG) Appuntamento con la rassegna Cinema e Stelle 2025 a Pedrengo. Martedì 8 luglio alle ore 21:30 sarà proiettato il film “Wonder: White Bird”, una storia intensa e delicata che racconta il valore della gentilezza e della memoria. La proiezione si terrà nel cortile della Biblioteca Comunale, in Via Giardini 4. In caso di maltempo, l’evento sarà spostato nella Sala Polivalente Vincenzo Signori, in Via Giardini 6, a pochi metri di distanza. Ingresso libero. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pedrengo in collaborazione con Terre del Vescovado, nell’ambito della rassegna estiva Cinema e Stelle 2025.
martedì 08 luglio 2025 Orario 21:30
Via Giardini 4
TERRE DEL VESCOVADO - TEATRO FESTIVAL 2025 Mercoledì 09 lugli o ore 21.15 Cortile del Palazzo Comunale Maragoni/Fettarappa - Solo quando lavoro sono felice Menzione speciale a Forever Young 2021/2022 – La Corte Ospitale: per la capacità di affrontare temi urgenti del contemporaneo, come il rapporto tra lavoro e felicità, con un linguaggio transgenerazionale condotto con lucidità drammaturgica e performativa. Che ruolo ha il lavoro nelle nostre vite? È una parte della vita o è la nostra vita stessa? Quanto ci definisce il lavoro e chi siamo fuori dal lavoro? Quanto riesci a resistere in una conversazione prima di chiedere all’altra persona “E tu nella vita che fai?” La realtà è che ormai i confini tra lavoro e vita sono sfumati e siamo operativi tutto il giorno, tutti i giorni in un continuo stato di auto- sfruttamento, difficile da riconoscere e da interrompere. In scena, Niccolò e Lorenzo parlano dei loro rispettivi capi: Fettarappa e Maragoni. Ma in scena ci sono anche i rispettivi capi di Niccolò e Lorenzo: Fettarappa e Maragoni, che parlano di Niccolò e Lorenzo Segue degustazione a cura di TERRE DEL VESCOVADO e le aziende agricole del territorio Per info e prenotazioni CLICCA QUI
mercoledì 09 luglio 2025 Orario 21.15
Cortile del Palazzo Comunale bolgare
ColoriAmo la Notte Sabato 12 luglio, dalle ore 19.00 Il Comune di Gorlago si prepara a vivere una serata ricca di colori, musica e divertimento con la Notte Bianca 2025: un evento pensato per coinvolgere tutta la comunità, grandi e piccoli. A partire dalle 19.00, il centro del paese si animerà con un fitto programma di iniziative: spettacoli dal vivo, esibizioni musicali, mercatini, punti ristoro, animazione per bambini e tante altre attività distribuite nelle vie e nelle piazze del paese. La manifestazione vedrà la partecipazione attiva di commercianti, associazioni e realtà locali, che contribuiranno a creare un'atmosfera festosa e coinvolgente, trasformando Gorlago in un palcoscenico a cielo aperto. L’iniziativa è parte del progetto “Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura” ed è realizzata con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando regionale Lombardia Style 2025.