IL SANGUE DELLA TELLARIA Presentazione del romanzo di Luciano Parzani dialoga con l'autore Bonardi Giuseppe Mercoledì 2 aprile alle ore 20.45 presso il Centro Civico Didattico di Bolgare Gilberto, un giornalista in vacanza a Pont Canavese, stringe amicizia con l'affascinante proprietaria del luogo in cui soggiorna e conosce la Castellana, una donna carismatica che vive con la sua famiglia nella torre della Tellaria.Affascinato dal mistero che la circonda, indaga sul suo passato e scopre una tragica storia d'amore e morte, segnata da un destino tanto passionale quanto crudele. La presentazione sarà coreografata con disegni di Bolgare ad opera dell'autore stesso. Al termine dell'iniziativa verrà offerto l'aperitivo. In allegato la locandina
mercoledรฌ 02 aprile 2025
Orario 20.45
Via Giovanni Pascoli, 24060 Bolgare, BG, Italia
Scopri di più
Altro
La bilbioteca del Comune di Gorlago organizza un corso di nove lezioni per imparare a colorare con i pastelli. Nono appuntamento Mercoledì 2 aprile, ore 17:30 - 18:30 Biblioteca comune di Gorlago. Il corso è curato dai volontari di S. Antonio e rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Iscrizione obbligatoria contattando la biblitoeca di Gorlago: Email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Telefono: 035 4252698
mercoledรฌ 02 aprile 2025
Orario 17:30 - 18:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
Scopri di più
Rete bibliotecaria bergamasca con la collaborazione dell' Università degli studi di Bergamo presenta ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ง๐๐ ๐ฃ๐ข ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฑ: ๐ง๐ฅ๐ ๐ ๐๐ ๐ข๐ฅ๐๐ ๐ฆ๐ง๐ข๐ฅ๐๐ ๐ ๐ง๐๐ ๐ ๐๐ข๐ก๐ง๐๐ ๐ฃ๐ข๐ฅ๐๐ก๐๐ Voci autorevoli ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo. ๐๐ฆ๐ฆ๐๐ฅ๐ ๐๐ข๐ก๐ก๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐ก๐ก๐ ๐ค๐จ๐๐ฅ๐๐ก๐ง๐ ๐ง๐ฅ๐ ๐ฃ๐จ๐๐๐๐๐๐ข ๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ฉ๐๐ง๐ข ๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถฬ ๐ฐ ๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ.๐ฏ๐ฌ Biblioteca civica G. Gambirasio ๐๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐น๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ณ๐ถ๐ป๐ผ ๐ฒ๐๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ con Paolo Barcella - Università degli studi di Bergamo Silvia Cassamagnaghi e Alessandra Bassani - Università degli Studi di Milano Per informazioni: info@rbbg.it
venerdรฌ 04 aprile 2025
Orario 20.30
Biblioteca Comunale Giacinto Gambirasio, Via Italia, Seriate, BG, Italia
Scopri di più
Presentazione del libro Camminare lungo la via delle sorelle. L’iniziativa si terrà al Casello San Marco il 4 aprile alle 20.45, saranno presenti tutte e due le scrittrici del libro.
venerdรฌ 04 aprile 2025
Orario 20.45
Casello San Marco, Via dei Colli, Bagnatica, BG, Italia
Scopri di più
Il Comune di Scanzorosciate , in collaborazione con Terre del Vescovado, organizza la Visita alla Base militare di Ghedi. Venerdì 4 aprile 2025 Partenza alle ore 08:00 in in Piazza Unità d'Italia, 4, Scanzorosciate (BG). Visita dalle ore 10:00 alle ore 15:00. Rientro ore 16:00 circa. L'aeroporto di Ghedi è un aeroporto militare italiano situato in Lombardia, 19 km a sud della città di Brescia, nel comune di Ghedi. L'aeroporto è uno dei principali aeroporti dell'Aeronautica Militare, dove operano esclusivamente velivoli militari. È sede del sesto Stormo dell'Aeronautica Militare "Diavoli Rossi" e presso l'aeroporto operano ben 3 Gruppi Volo Caccia: il 102esimo Gruppo (I Paperi) su F-35 , il 154esimo Gruppo (I Diavoli Rossi) ed il 155esimo Gruppo (Le Pantere) equipaggiati con Tornado IDS e ECR. Il 29 giugno 1921 l'aeroporto fu intitolato alla memoria del pilota Luigi Olivari (1891-1917), primo asso dell'aviazione italiana. Quota di partecipazione Adulti: 20,00 € Bambini fino ai 14 anni: 18,00 € Le prenotazioni sono aperte fino a venerdì 28 marzo. A completamento della prenotazione, verranno richiesti i dati personali di ogni partecipante (nome, cognome, data di nascita, numero e scadenza del documento). PER ISCRIVERTI CLICCA QUI Per informazioni Email: infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102
venerdรฌ 04 aprile 2025
Orario 08:00 - 16:00
Piazza Unitร d'Italia, Scanzorosciate, BG, Italia
Scopri di più
Il Comune di Bagnatica , in collaborazione con le associazioni locali Csaip Centro Sociale Pensionati, Casello San Marco e Gruppo Alpini, organizza un ciclo di incontri dedicati ai libri e agli autori, in diverse location del territorio. Quinto incontro: lettura del libro "Le vie sorelle" Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 20:45 Casello San Marco . Ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli incontri è disponibile nella locandina in allegato.
venerdรฌ 04 aprile 2025
Orario 20:45
Via dei Colli, 16, Bagnatica, BG, Italia
Scopri di più
Teatro
Sabato 5 aprile 2025 alle ore 21.00, presso l'Auditorium di Chiuduno, andrà in scena lo spettacolo teatrale "L'Abbraccio". Un evento speciale presentato dall'Associazione Teatrale La Farfalla Bianca, con il patrocinio del Comune di Chiuduno. Uno spettacolo che parla di emozioni, incontri e legami, con un cast straordinario diretto da Isabella Burgo. Ingresso libero. Per prenotazioni: info.lafarfallabianca@gmail.com Non mancare!
sabato 05 aprile 2025
Orario 21.00
Via Rimembranze, 8, Chiuduno, BG, Italia
Scopri di più
Visite guidate
Visita guidata all'Abbazia di san Paolo d'Argon! Un'opportunità unica per esplorare questa bellissima abbazia situata a San Paolo d'Argon e alla sua Chiesa, due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco. Durante la visita, avrete l'opportunità di ammirare l'architettura mozzafiato dell'abbazia e scoprire la sua storia affascinante. Un esperto guida vi accompagnerà lungo il percorso, fornendo interessanti informazioni e curiosità. Non perdete l'occasione di immergervi nella tranquillità di questo luogo sacro e di apprezzare la bellezza delle sue opere d'arte. La visita guidata all'Abbazia di san Paolo d'Argon è un'esperienza che non potete perdere! Grazie al sostegno del Comune di San Paolo i residenti nel territorio comunale potranno visitare l'abbazia gratuitamente.
sabato 05 aprile 2025
Orario 15.00
Abbazia di San Paolo d'Argon, Via del Convento, San Paolo d'Argon, BG, Italia
Scopri di più
Famiglie e bambini
LABORATORIO A CACCIA DI PICCOLI MOSTRI SULLA COLLINA DI COMONTE con raccolta tulipani I laboratori di NOI ALPI in collaborazione con Terre del Vescovado Sabato 5 aprile - ore 10.00 Terre del Vescovado, in collaborazione con l’Ente di Formazione Sacra Famiglia di Comonte e NOI ALPI, organizza “A CACCIA DI PICCOLI MOSTRI SULLA COLINA DI COMONTE con raccolta tulipani” Vi porteremo alla scoperta dei piccoli animaletti dalle tante zampe che vivono nel bosco e tra i fiori, inclusi i bellissimi tulipani coltivati dagli studenti dell'EFP Sacra Famiglia. Nel corso di questo laboratorio all'aperto andremo a cercare nel loro ambiente queste piccole ma interessanti creature per guardarle meglio da vicino, imparare a riconoscerle e scoprire i segreti di questi piccoli “mostri”. Età: dagli 8 anni in su Durata: 2 ore circa COSTO DELL’INIZIATIVA: 10 euro a persona RITROVO: Via Luigia Corti, 9, Seriate (BG) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - CLICCA QUI PER PRENOTARE PER INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it - 393.4349102 AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI VERRÀ ATTIVATO UN SECONDO TURNO ALLE ORE 14.30 PRENOTA SUBITO, I POSTI SONO LIMITATI
sabato 05 aprile 2025
Orario 10.00
Via Luigia Corti, 9, Seriate BG, Italia
Scopri di più