Laboratorio
Corso di disegno per bambini Ogni lunedì dal 2 al 30 ottobre 2023 Il corso è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni e prevede cinque incontri di un'ora e mezza ciascuno guidati dall'artista Monica Pesenti.
lunedì 02 ottobre 2023
Orario 16:45 - 18:45
Via Aldo Moro, Albano Sant'Alessandro, BG, Italia
Scopri di più
Laboratorio
Aperitivo d'Arte Ogni lunedì dal 2 ottobre al 6 novembre 2023 Il corso prevede sei incontri di due ore dove i partecipanti realizzeranno un'opera seguendo le indicazioni e le tecniche dell'artista Giuseppe Fittipaldi. Info e iscrizioni: Daniela 349 668 1874
lunedì 02 ottobre 2023
Orario 20:30 - 22:30
Via Don Giovanni Schiavi, Albano Sant'Alessandro, BG, Italia
Scopri di più
Grandi eventi
Terre del Vescovado, in collaborazione con il comune di Gorle organizza, all’interno del progetto “La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio”, la rassegna "Working Class Hero in Letteratura”. Incontro con l’autore Luca Bertolotti - “Poliestere” Lunedì 2 ottobre | ore 18.00 Auditorium della Biblioteca - Via Guglielmo Marconi, 5 Dialoga con gli autori Michele Pellegrini - Ufficio Biblioteca, Cultura e Promozione del territorio di Scanzorosciate Ingresso gratuito infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
lunedì 02 ottobre 2023
Orario 18.00
Biblioteca Comunale, Via Guglielmo Marconi, Gorle, BG, Italia
Scopri di più
Mostra
MOSTRA APERTA AL PUBBLICO: 2, 3 e 4 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 Mostra esposizione “dal Rame al Metaverso” 150 anni di telecomunicazioni L’evoluzione della tecnologia che ha cambiato la vita di tutti Valtellina S.p.A., in collaborazione con il Comune di Gorle e Terre del Vescovado, organizza presso l’Auditorium della Biblioteca la Mostra esposi- zione “dal Rame al Metaverso”. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nei seguenti giorni: venerdì 29 Settembre e 2, 3 e 4 ottobre Prenotazione obbligatoria per le visite guidate infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
da lunedì 02 ottobre 2023 a mercoledì 04 ottobre 2023
Orario 15.00 - 18.00
Biblioteca Comunale, Via Guglielmo Marconi, Gorle, BG, Italia
Scopri di più
Cinema
Terre del Vescovado, in collaborazione con il comune di Gorlago organizza, all’interno del progetto “La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio”, la rassegna Working Class Hero al Cinema. “Il capo perfetto” Giovedì 5 ottobre | ore 20.45 Sala Civica - Viale Mons. Facchinetti, 1 Gorlago Prenotazione obbligatoria – Ingresso gratuito infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
giovedì 05 ottobre 2023
Orario 20.45
Viale Mons. C. V. Facchinetti, 1, Gorlago, BG, Italia
Scopri di più
Teatro
Erbamil Teatro: "Pedrengo con altri occhi" Giovedì 5 ottobre ore 18:30 e 20:30 Viaggio in bicicletta per scoprire Pedrengo. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Sara Pagani, Nicola Lorusso e con Francesca Garofalo testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Amanda Salvetti grafica Giulia Cabrini coordinamento Manuela Carrasco regia e drammaturgia Fabio Comana Questo spettacolo itinerante nasce come elaborazione drammaturgica dei risultati del laboratorio effettuato la scorsa primavera con un gruppo di volontari - e soprattutto volontarie - che ci hanno aiutato a raccogliere testimonianze e storie della vita del paese. Inevitabilmente, sono state le persone più anziane a fornire le storie più interessanti, intervistate nei pomeriggi al centro anziani, o raccolte da parenti e conoscenti. Abbiamo scoperto così vari dettagli su come si viveva prima e durante la guerra, nelle cascine di questo territorio eminentemente agricolo, nello storico Palazzo Ghisalberti, nelle scuole oggi sede della Biblioteca e nella colonia, dove le suore curavano le malattie respiratorie dei bambini con i bagni di sole. REPLICHE: Mercoledì 11 ottobre ore 18.30 e 20.30 Domenica 15 ottobre ore 15.00 e 17.00 Giovedì 19 ottobre ore 19.45 REPLICA SPECIALE in versione conferenza/spettacolo (da seduti): Venerdì 13 ottobre ore 20.30, Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Prenotazione consigliata INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato o proposto al chiuso in versione conferenza/spettacolo nella Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso non presenta salite impervie ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Pedrengo (BG) con partenza dal Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Pedrengo o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
giovedì 05 ottobre 2023
Orario 18:30 e 20:30
Pedrengo, BG, Italia
Scopri di più
La Serra – Il Locale Cordiale vi invita ad una serata per far conoscere e supportare il progetto Casa Mater della cooperativa Ruah. A seguire DJ set al femminile danza per tuttə! Casa Mater è un progetto e servizio di social housing e di co-housing al femminile Condominio Solidale e nasce per promuovere l'inclusione sociale di donne sole o con minori che vivono una forte difficoltà abitativa. La casa è il riferimento per la vita. Abitare il territorio, anche con strutture di accoglienza, è un percorso complesso, che si alimenta del contributo di molti e che restituisce in termini di opportunità e occasioni. Per info e prenotazioni +39 328 651 4576 info@laserra.org
venerdì 06 ottobre 2023
Orario 22.00
La Serra Ristorante, Impresa Sociale, Via Comonte, Seriate, BG, Italia
Scopri di più
Schiave, Sante, Combattenti: Storie di Donne Eccezionali Sabato 7 ottobre ore 18:30 Lettura scenica di " Takyr" , di Andrej Platonov . «Spesso era necessario attraversare lunghi takyr, la più misera e arida delle terre argillose, dove la calura del sole si conserva senza placarsi mai, come la tristezza nel cuore dello schiavo, e dove un tempo Dio teneva i suoi martiri». Al termine di ogni serata, seguirà una degustazione dei vini delle aziende ospitanti.
sabato 07 ottobre 2023
Orario 18:30
Via San Giovanni, Scanzorosciate, BG, Italia
Scopri di più
Grandi eventi
Terre del Vescovado, in collaborazione con il comune di Scanzorosciate organizza, all’interno del progetto “La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio”, la rassegna "Working Class Hero in Letteratura”. Incontro con l’autore Eugenio Raspi - “Inox” Sabato 7 ottobre | ore 20.45 Biblioteca - Piazza della Costituzione, 1 Dialoga con gli autori Michele Pellegrini - Ufficio Biblioteca, Cultura e Promozione del territorio di Scanzorosciate Ingresso gratuito infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
sabato 07 ottobre 2023
Orario 20.45
Biblioteca - Piazza della Costituzione, 1 sca
Scopri di più