Il Valcalepio Rosso Riserva DOC “Sancta Crux” dell’Azienda Agricola La Rovere viene prodotto con un’accurata selezione delle uve Merlot e Cabernet Sauvignon dei vigneti aziendali. Dopo un’attenta vinificazione in purezza delle due uve si procede al “taglio a freddo” dei due vini ed il prodotto ottenuto viene posto ad affinare in fusti di rovere di varia capacità per un periodo di trenta mesi, al termine del quale si procede all’imbottigliamento a cui segue una sosta di almeno 6 mesi prima dell’immissione al consumo.
Il colore si presenta rosso rubino carico, il profumo offre note fruttate e speziate delicatamente amalgamate. Il sapore è giustamente tannico, sapido e persistente.
Ideale per piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati. Va servito a 16-18°C.
I vini sono acquistabili direttamente in Cantina anche di domenica oppure il venerdì a Bergamo in Piazza Pontida sempre nell’ambito della manifestazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti.
L’ Azienda Agricola La Rovere , oltre alla produzione vitivinicola, cura un allevamento di cinghiali. Pertanto qui troverete anche produzione e vendita di salami di maiale e cinghiale.
Il Valcalepio Moscato Passito DOC – Azienda Agricola La Rovere Colore rosso rubino carico . Profumo intenso , persistente e tipicamente aromatico. Il sapore gradevole, dolce, armonico con un retrogusto leggero di mandorla. Ricco di corpo, ha un intenso aroma, etereo e con sentore di rosa appassita, salvia sclarea e miele d’acacia. Eccellente vino da meditazione, può essere proposto in abbinamento con pasticceria secca o con formaggi stagionati o erborinati Se ne apprezzano al meglio le qualità organolettiche a temperatura ambiente. I vini sono acquistabili direttamente in Cantina anche di domenica oppure il venerdì a Bergamo in Piazza Pontida sempre nell’ambito della manifestazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti.
Il Valcalepio Rosso Riserva DOC “Sancta Crux” dell’ Azienda Agricola La Rovere viene prodotto con un’ accurata selezione delle uve Merlot e Cabernet Sauvignon dei vigneti aziendali . Dopo un’attenta vinificazione in purezza delle due uve si procede al “taglio a freddo” dei due vini ed il prodotto ottenuto viene posto ad affinare in fusti di rovere di varia capacità per un periodo di trenta mesi, al termine del quale si procede all’imbottigliamento a cui segue una sosta di almeno 6 mesi prima dell’immissione al consumo. Il colore si presenta rosso rubino carico, il profumo offre note fruttate e speziate delicatamente amalgamate. Il sapore è giustamente tannico, sapido e persistente. Ideale per piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati. Va servito a 16-18°C. I vini sono acquistabili direttamente in Cantina anche di domenica oppure il venerdì a Bergamo in Piazza Pontida sempre nell’ambito della manifestazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti.
La bilbioteca del Comune di Gorlago organizza un corso di nove lezioni per imparare a colorare con i pastelli. Nono appuntamento Mercoledì 2 aprile, ore 17:30 - 18:30 Biblioteca comune di Gorlago. Il corso è curato dai volontari di S. Antonio e rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Iscrizione obbligatoria contattando la biblitoeca di Gorlago: Email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Telefono: 035 4252698
mercoledì 02 aprile 2025 Orario 17:30 - 18:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
La bilbioteca del Comune di Gorlago organizza un corso di nove lezioni per imparare a colorare con i pastelli. Decimo appuntamento Mercoledì 9 aprile, ore 17:30 - 18:30 Biblioteca comune di Gorlago. Il corso è curato dai volontari di S. Antonio e rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Iscrizione obbligatoria contattando la biblitoeca di Gorlago: Email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Telefono: 035 4252698
mercoledì 09 aprile 2025 Orario 17:30 - 18:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
Il Comune di Bagnatica , in collaborazione con le associazioni locali Csaip Centro Sociale Pensionati, Casello San Marco e Gruppo Alpini, organizza un ciclo di incontri dedicati ai libri e agli autori, in diverse location del territorio. Quarto incontro: lettura del libro "Lungo la rotta" Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 20:45 Oratorio Cassinone . Ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli incontri è disponibile nella locandina in allegato.
venerdì 28 marzo 2025 Orario 20:45
Via Cassinone, 98, Cassinone, BG, Italia
Il Comune di Bagnatica , in collaborazione con le associazioni locali Csaip Centro Sociale Pensionati, Casello San Marco e Gruppo Alpini, organizza un ciclo di incontri dedicati ai libri e agli autori, in diverse location del territorio. Quinto incontro: lettura del libro "Le vie sorelle" Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 20:45 Casello San Marco . Ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli incontri è disponibile nella locandina in allegato.
venerdì 04 aprile 2025 Orario 20:45
Via dei Colli, 16, Bagnatica, BG, Italia