Il Moscato di Scanzo DOCG dell’Azienda Agricola Martinì è un vino unico per tipologia e caratteristiche conferitegli dall’irripetibile nota aromatica dell’omonimo vitigno, selezionato nei secoli, esclusivamente nella zona di Scanzorosciate.
Il lungo appassimento delle uve conferisce come risultato finale un passito rosso di grande struttura e ricchezza aromatica ispirando accompagnamenti sia a dolci impegnativi che a formaggi ultra stagionati e perché no, come suadente nettare da meditazione.
Stappare due ore prima della mescita e servire a temperature di 18° – 20° C
Il Moscato di Scanzo DOCG dell’ Azienda Agricola Martinì è un vino unico per tipologia e caratteristiche conferitegli dall’irripetibile nota aromatica dell’omonimo vitigno, selezionato nei secoli, esclusivamente nella zona di Scanzorosciate. Il lungo appassimento delle uve conferisce come risultato finale un passito rosso di grande struttura e ricchezza aromatica ispirando accompagnamenti sia a dolci impegnativi che a formaggi ultra stagionati e perché no, come suadente nettare da meditazione. Stappare due ore prima della mescita e servire a temperature di 18° – 20° C
Lo Spumante Brut dell’ Azienda Agricola Martinì è a metodo classico, ottenuto per rifermentazione in bottiglia di Cuvée di Chardonnay in purezza. Prodotto in azienda, sulle colline moreniche di Scanzorosciate dove l’esposizione sud – sud/ovest, la composizione del terreno e le tecniche di allevamento della vite (Guyot fitto), conferiscono al vino base una ricchezza di profumi, aromi ed estratti ineguagliabile, che arricchita e caratterizzata da 24 mesi di contatto con i lieviti di presa di spuma, danno come risultato finale un brut dal colore giallo paglierino scarico, fine perlage e fragrante sentore di lisato, mentuccia, crosta di pane e vaniglia. Consigliato come aperitivo e a tutto pasto (esclusa selvaggina e dolci ad elevato contenuto zuccherino). Si consiglia di servire a 8-10° C evitando repentini passaggi in congelatore, ma raffreddando in frigorifero per almeno 12-24 ore.
Il Valcalepio Rosso Riserva DOC dell’ Azienda Agricola Martinì è un vino di elevata struttura ottenuto da taglio bordolese dei vini Merlot e Cabernet Sauvignon, accuratamente selezionate e leggermente appassite in fruttaio se necessario. Si evolve per almeno 36 mesi, 24 dei quali in legno e 12 in vetro, risultando così un vino dai sentori ampi che ricordano i frutti rossi, le confetture con note speziate e di sottobosco. Caratteristiche di questo vino sono il p rofumo etereo ed intenso, il sapore pieno, una ricercata armonia e il colore rubino granata inteso con riflessi che si accentuano con l’invecchiamento. La tipologia Riserva mantiene le caratteristiche del Valcalepio Rosso Doc, supportate da una maggiore struttura e da una personalità nettamente superiore. Può essere abbinato a piatti di carne rossa e selvaggina. Va servito a temperatura ambiente 20-22° C, stappando la bottiglia almeno 3 o 4 ore prima della mescita.
DOMENICA 25 GIUGNO ore 19:00 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
domenica 25 giugno 2023 Orario 19:00
Costa di Mezzate, BG, Italia
GIOVEDI' 15 GIUGNO dalle 20:00 Agriturismo Cerri L'Agriturismo Cerri vi aspetta con il quarto appuntamento dei "i Giovedì del Vescovado"! La prima rassegna gastronomica di Terre del Vescovado prende ufficialmente il via con “i Giovedì del Vescovado”, 8 appuntamenti durante tutto il 2023 per assaporare e degustare l’eccellenza dei Sapori del Vescovado in menu sfiziosi e originali. Scopri il menù in allegato e PRENOTA QUI IL TUO TAVOLO per vivere una travolgente esperienza culinaria!!
giovedì 15 giugno 2023 Orario dalle 20:00
Agriturismo Cerri: Moscato di Scanzo DOCG e Valcalepio DOC, Via Cerri, Scanzorosciate, BG, Italia
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Pedrengo organizzano: La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio Le visite guidate a Pedrengo ITALCANDITI Visita guidata con degustazione 14 OTTOBRE ore 9.30 Visita all’azienda che dal 1963, attraverso l’utilizzo di materie prime di altissima qualità, realizza piccoli e grandi capolavori di gusto a base di frutta. La gamma è completa e si articola in preparati a base di yogurt, confetture, creme, frutta candita e frutta semicandita. L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
sabato 14 ottobre 2023 Orario 9:30
Via Cavour, 10, Pedrengo, BG, Italia
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Pedrengo organizzano: La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio Le visite guidate a Pedrengo FRA.MAR Visita guidata e Film “In me non c’è che futuro” 1 DICEMBRE ore 20.00 Azienda nel settore cleaning, operativa nel mondo del pulito e dell’igiene da oltre 50 anni. Fondata nel 1970 da Francesco Maffeis, si sviluppa in Lombardia e nel corso della sua storia si afferma a livello nazionale ed interna- zionale, mettendo da sempre al centro della sua mission aziendale le persone. L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
venerdì 01 dicembre 2023 Orario 20:00
Via G. Leopardi, 2, Pedrengo, BG, Italia