Sabato 17 maggio, dalle 10.00 alle 19.30, torna l’appuntamento con la Bibliofesta di Gorle, arrivata alla sua IV edizione. Una giornata dedicata a letture, laboratori, presentazioni di libri e attività per tutte le età. Un'occasione per animare il Centro Culturale di Gorle con una vera e propria festa delle parole e della creatività, in sinergia tra l'Amministrazione Comunale, la Biblioteca e le diverse agenzie educative del territorio. Per prenotare i laboratori (posti limitati) contattare: 035 664780 - Biblioteca di Gorle E-mail: biblioteca@comune.gorle.bg.it Un’intera giornata dedicata ai libri, alla creatività e alle emozioni: ecco il programma ricco e variegato pensato per tutte le età Una festa della lettura e della fantasia che coinvolge bambini, ragazzi, giovani e adulti, tra laboratori, incontri, spettacoli e momenti di condivisione. Ecco nel dettaglio le attività in programma: Per i più piccoli (1-3 anni) Alle 17.00, i bimbi più piccoli potranno partecipare a “Giochiamo insieme?”, un laboratorio psicomotorio a cura dell’associazione Il Salto nel Cerchio. L’attività, pensata per stimolare il gioco relazionale e il movimento, richiede la presenza di un adulto per ogni bambino. Per i bambini della scuola dell’infanzia (3-6 anni) La mattina si apre alle 10.30 con “Bibliobus”, una lettura animata curata dalle bibliotecarie del paese. Nel pomeriggio, alle 15.15, spazio a “Un libro... che storia!”, un’attività che unisce lettura animata e laboratorio creativo, a cura di RSA Caprotti Zavaritt e SFA, rivolta ai bambini dai 3 ai 7 anni. Alle 17.15, infine, “Il Mangianomi – Storie dei Cantastorie”, un laboratorio teatrale ideato da Roberto Brignoli (Visioni Teatrali) per giocare con le emozioni attraverso il teatro. Anche in questo caso, è richiesta la presenza di un adulto per i partecipanti (età consigliata: 4-7 anni). Per i bambini della scuola primaria (7-10 anni) Alle 15.00, Francesca Finestrone guida “Labandadioz”, laboratorio per creare una fiaba sonora originale. A seguire, alle 17.15, “LABAceriadifelice”, lettura animata di un albo illustrato e laboratorio creativo a cura dello spazio Non Solo Compiti. Per ragazze e ragazzi della scuola secondaria La mattina del 16 maggio, si chiude il progetto di lettura “Il vizio di leggere”, dedicato alle classi seconde, a cura delle bibliotecarie. Nel pomeriggio, alle 17.30, è il momento del “Manga Lab”, un’introduzione al disegno dei personaggi in stile giapponese a cura di Emilio Castellani e Visioni Teatrali. Tra le attività previste anche un’originale escape room dal titolo “Scrivere il tuo lieto fine?”, organizzata dallo Spazio Giovani Comunale in collaborazione con lo Spazio Non Solo Compiti. Per giovani e adulti La giornata comincia con “Trame”, lettura silenziosa collettiva proposta alle 10.00 dalla biblioteca. Nel pomeriggio, alle 15.00, si terrà un laboratorio di legatoria con Pietro Minola, volontario del servizio civile in biblioteca. A seguire, due presentazioni letterarie: Alle 17.15, “I segreti di ChatGPT” di Daniele Galuppo Alle 18.45, “Vita con Lloyd. Il giardino del tempo” di Simone Tempia Attività aperte a tutti Durante la giornata sarà possibile visitare la bancarella del libro usato per scambiare volumi e curiosare tra le letture. Inoltre, sarà allestita un’installazione artistica sul tema della speranza, frutto di un progetto condiviso tra la Parrocchia e altre realtà del territorio. Alle 16.30, tutti invitati a una merenda collettiva, accompagnata dalla musica dal vivo del gruppo Suonintorno. In allegato la locandina con tutti gli appuntamenti e i laboratori Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” realizzata con il contributo di Regione Lombardia all’interno bando regionale Lombardia Style 2025