L’esistenza di Pedrengo, l’antica denominazione sarebbe stata “Petrignus”, per via delle numerose pietre portate dal fiume Serio, è attestata per la prima volta in un documento del IX secolo. Verso la metà del XV secolo Pedrengo passò sotto al dominio della Repubblica di Venezia che terminò la sua secolare esistenza con l’avvento dell’esercito francese guidato da Napoleone Bonaparte nel 1797 per poi arrivare all’annessione al Regno d’Italia. Conosciuto come il paese delle ville per la presenza di numerosi edifici storici che ospitavano le villeggiature dei nobili delle epoche passate; tra le più famose la Villa Sottocasa, Berizzi e Frizzoni. Storicamente centro agricolo, nel dopoguerra ha subito una conversione verso l’industria e l’artigianato, oggi florido Comune con oltre 6100 abitanti.
Sabato 25 Marzo ore 20.45 presso la Sala Polivalente "Vincenzo Signori", via Giardini n. 6 "Non solo Verdi" Concerto della classe di Clarinetto del Politecnico delle Arti di Bergamo
sabato 25 marzo 2023 Orario 20:45
Via Giardini, n. 6, Pedrengo, BG, Italia
SHE, la vite è Donna L'Enoteca n.14 di Pedrengo vi propone Mercoledì 29 Marzo una serata che ha come protagoniste le donne del vino, storia di produttrici ed imprenditrici vitivinicole. Il nostro sommelier Federico Bovarini racconterà l'azienda bergamasca LE MOJOLE.
mercoledì 29 marzo 2023 Orario 20:30
Via Fratelli Calvi, 12, Pedrengo, BG, Italia
Sabato 22 Aprile ore 20.45 presso la Sala Polivalente "Vincenzo Signori", via Giardini n. 6 "Libri sul leggìo" Speciale "La cultura del lavoro". Serata di presentazione della storia di tre imprenditori locali
sabato 22 aprile 2023
Via Giardini, n. 6, Pedrengo, BG, Italia
Il Comune di Pedrengo in collaborazione con lo storico dell'arte Dorian Cara presentano sabato 28 aprile ore 20.45 Eccellenze artistiche nelle Terre del Vescovado presenta il critico d’arte Dorian Cara presso la sala polivalente Vincenzo Signori Via Giardini 6, Pedrengo
venerdì 28 aprile 2023 Orario 20:45
Via Giardini, 6, Pedrengo, BG, Italia