Una terra ricca di storia, cultura e sapori a due passi da Bergamo

Le Terre del Vescovado

Pedrengo

6025abitanti
3,6 km2superficie
262 maltitudine
24066CAP

L’esistenza di Pedrengo, l’antica denominazione sarebbe stata “Petrignus”, per via delle numerose pietre portate dal fiume Serio, è attestata per la prima volta in un documento del IX secolo. Verso la metà del XV secolo Pedrengo passò sotto al dominio della Repubblica di Venezia che terminò la sua secolare esistenza con l’avvento dell’esercito francese guidato da Napoleone Bonaparte nel 1797 per poi arrivare all’annessione al Regno d’Italia. Conosciuto come il paese delle ville per la presenza di numerosi edifici storici che ospitavano le villeggiature dei nobili delle epoche passate; tra le più famose la Villa Sottocasa, Berizzi e Frizzoni. Storicamente centro agricolo, nel dopoguerra ha subito una conversione verso l’industria e l’artigianato, oggi florido Comune con oltre 6100 abitanti.

  Contatti del comune
Telefono: 035661027
Email:

I prossimi eventia Pedrengo

Gli eventi passatia Pedrengo

Rassegna Teatro Dialettale Pedrengo - “LA MORUSA DEL MÉ ÒM”
Sabato 18 marzo 2023
Via Giardini, 6, Pedrengo, BG, Italia
In ricordo delle vittime del Covid
Sabato 18 marzo 2023
Piazza Europa Unita, Pedrengo, BG, Italia
Papà in valigia
Sabato 18 marzo 2023
Via Giardini, n. 4, Pedrengo, BG, Italia
Lo scarpone
Sabato 11 marzo 2023
Via Giardini, n. 6, Pedrengo, BG, Italia
APERITIVO CON DELITTO
Mercoledì 08 marzo 2023
Via Fratelli Calvi, 12, Bergamo, BG, Italia
Una Iris per non dimenticare
Domenica 05 marzo 2023
via Giardini n. 6
Rassegna Teatro Dialettale Pedrengo - “BUONA DA MORIRE”
Sabato 04 marzo 2023
Via Giardini, 6, Pedrengo, BG, Italia
SHE, la vite è Donna
Mercoledì 22 febbraio 2023
Via Fratelli Calvi, 12, Pedrengo, BG, Italia
Saltamuretto - Terre con Altri Occhi
Mercoledì 22 febbraio 2023
Piazza Alpini, 8, Pedrengo, BG, Italia