L’esistenza di Pedrengo, l’antica denominazione sarebbe stata “Petrignus”, per via delle numerose pietre portate dal fiume Serio, è attestata per la prima volta in un documento del IX secolo. Verso la metà del XV secolo Pedrengo passò sotto al dominio della Repubblica di Venezia che terminò la sua secolare esistenza con l’avvento dell’esercito francese guidato da Napoleone Bonaparte nel 1797 per poi arrivare all’annessione al Regno d’Italia. Conosciuto come il paese delle ville per la presenza di numerosi edifici storici che ospitavano le villeggiature dei nobili delle epoche passate; tra le più famose la Villa Sottocasa, Berizzi e Frizzoni. Storicamente centro agricolo, nel dopoguerra ha subito una conversione verso l’industria e l’artigianato, oggi florido Comune con oltre 6100 abitanti.
Erbamil Teatro: "Pedrengo con altri occhi" Giovedì 5 ottobre ore 18:30 e 20:30 Viaggio in bicicletta per scoprire Pedrengo. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Sara Pagani, Nicola Lorusso e con Francesca Garofalo testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Amanda Salvetti grafica Giulia Cabrini coordinamento Manuela Carrasco regia e drammaturgia Fabio Comana Questo spettacolo itinerante nasce come elaborazione drammaturgica dei risultati del laboratorio effettuato la scorsa primavera con un gruppo di volontari - e soprattutto volontarie - che ci hanno aiutato a raccogliere testimonianze e storie della vita del paese. Inevitabilmente, sono state le persone più anziane a fornire le storie più interessanti, intervistate nei pomeriggi al centro anziani, o raccolte da parenti e conoscenti. Abbiamo scoperto così vari dettagli su come si viveva prima e durante la guerra, nelle cascine di questo territorio eminentemente agricolo, nello storico Palazzo Ghisalberti, nelle scuole oggi sede della Biblioteca e nella colonia, dove le suore curavano le malattie respiratorie dei bambini con i bagni di sole. REPLICHE: Mercoledì 11 ottobre ore 18.30 e 20.30 Domenica 15 ottobre ore 15.00 e 17.00 Giovedì 19 ottobre ore 19.45 REPLICA SPECIALE in versione conferenza/spettacolo (da seduti): Venerdì 13 ottobre ore 20.30, Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Prenotazione consigliata INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato o proposto al chiuso in versione conferenza/spettacolo nella Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso non presenta salite impervie ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Pedrengo (BG) con partenza dal Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Pedrengo o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
giovedì 05 ottobre 2023 Orario 18:30 e 20:30
Pedrengo, BG, Italia
Erbamil Teatro: "Pedrengo con altri occhi" Mercoledì 11 ottobre ore 18:30 e 20:30 Viaggio in bicicletta per scoprire Pedrengo. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Sara Pagani, Nicola Lorusso e con Francesca Garofalo testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Amanda Salvetti grafica Giulia Cabrini coordinamento Manuela Carrasco regia e drammaturgia Fabio Comana Questo spettacolo itinerante nasce come elaborazione drammaturgica dei risultati del laboratorio effettuato la scorsa primavera con un gruppo di volontari - e soprattutto volontarie - che ci hanno aiutato a raccogliere testimonianze e storie della vita del paese. Inevitabilmente, sono state le persone più anziane a fornire le storie più interessanti, intervistate nei pomeriggi al centro anziani, o raccolte da parenti e conoscenti. Abbiamo scoperto così vari dettagli su come si viveva prima e durante la guerra, nelle cascine di questo territorio eminentemente agricolo, nello storico Palazzo Ghisalberti, nelle scuole oggi sede della Biblioteca e nella colonia, dove le suore curavano le malattie respiratorie dei bambini con i bagni di sole. REPLICHE: Domenica 15 ottobre ore 15.00 e 17.00 Giovedì 19 ottobre ore 19.45 REPLICA SPECIALE in versione conferenza/spettacolo (da seduti): Venerdì 13 ottobre ore 20.30, Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Prenotazione consigliata INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato o proposto al chiuso in versione conferenza/spettacolo nella Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso non presenta salite impervie ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Pedrengo (BG) con partenza dal Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Pedrengo o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
mercoledì 11 ottobre 2023 Orario 18:30 e 20:30
Pedrengo, BG, Italia
Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Pedrengo, organizza la Visita alla Italcanditi S.p.a. con degustazione. SABATO 14 OTTOBRE ore 9.30 presso Italcanditi S.p.a. Italcanditi è un’azienda che dal 1963, attraverso l'utilizzo di materie prime di altissima qualità, realizza piccoli e grandi capolavori di gusto a base di frutta. La gamma è completa ed in grado di supportare i mercati sia industriali che artigianali attraverso preparati a base di yogurt, confetture, creme, frutta candita e frutta semicandita. Ritrovo fissato alle ore 9.30 presso Italcanditi S.p.a. in via Cavour, 10 Pedrengo (BG) Numero di posti limitato - visita gratuita Prenotazione obbligatoria infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp 393 4349102 L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
sabato 14 ottobre 2023 Orario 9:30
Via Cavour, 10, Pedrengo, BG, Italia
Erbamil Teatro: "Pedrengo con altri occhi" Domenica 15 ottobre ore 15:00 e 17:00 Viaggio in bicicletta per scoprire Pedrengo. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Sara Pagani, Nicola Lorusso e con Francesca Garofalo testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Amanda Salvetti grafica Giulia Cabrini coordinamento Manuela Carrasco regia e drammaturgia Fabio Comana Questo spettacolo itinerante nasce come elaborazione drammaturgica dei risultati del laboratorio effettuato la scorsa primavera con un gruppo di volontari - e soprattutto volontarie - che ci hanno aiutato a raccogliere testimonianze e storie della vita del paese. Inevitabilmente, sono state le persone più anziane a fornire le storie più interessanti, intervistate nei pomeriggi al centro anziani, o raccolte da parenti e conoscenti. Abbiamo scoperto così vari dettagli su come si viveva prima e durante la guerra, nelle cascine di questo territorio eminentemente agricolo, nello storico Palazzo Ghisalberti, nelle scuole oggi sede della Biblioteca e nella colonia, dove le suore curavano le malattie respiratorie dei bambini con i bagni di sole. REPLICHE: Giovedì 19 ottobre ore 19.45 REPLICA SPECIALE in versione conferenza/spettacolo (da seduti): Venerdì 13 ottobre ore 20.30, Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Prenotazione consigliata INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato o proposto al chiuso in versione conferenza/spettacolo nella Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso non presenta salite impervie ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Pedrengo (BG) con partenza dal Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Pedrengo o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
domenica 15 ottobre 2023 Orario 15:00 e 17:00
Pedrengo, BG, Italia
Comunità Energetiche Rinnovabili Giovedì 19 ottobre ore 17:30 Incontro informativo sulle comunità energetiche rinnovabili organizzato dalla Società Ceress Srl e visita alla nuova sede Fra.Mar di Pedrengo.
giovedì 19 ottobre 2023 Orario 17:30
Via G. Leopardi, 2, Pedrengo, Provincia di Bergamo, Italia
Erbamil Teatro: "Pedrengo con altri occhi" Giovedì 19 ottobre ore 19:45 Viaggio in bicicletta per scoprire Pedrengo. Un’esperienza immersiva tra le vie del paese ascoltando i racconti affiorati dalle memorie di chi lo abita, tra i rumori del giorno ed i silenzi della notte. con Sara Pagani, Nicola Lorusso e con Francesca Garofalo testi tratti dal laboratorio Saltamuretto - Terre con altri occhi scene e costumi Amanda Salvetti grafica Giulia Cabrini coordinamento Manuela Carrasco regia e drammaturgia Fabio Comana Questo spettacolo itinerante nasce come elaborazione drammaturgica dei risultati del laboratorio effettuato la scorsa primavera con un gruppo di volontari - e soprattutto volontarie - che ci hanno aiutato a raccogliere testimonianze e storie della vita del paese. Inevitabilmente, sono state le persone più anziane a fornire le storie più interessanti, intervistate nei pomeriggi al centro anziani, o raccolte da parenti e conoscenti. Abbiamo scoperto così vari dettagli su come si viveva prima e durante la guerra, nelle cascine di questo territorio eminentemente agricolo, nello storico Palazzo Ghisalberti, nelle scuole oggi sede della Biblioteca e nella colonia, dove le suore curavano le malattie respiratorie dei bambini con i bagni di sole. INFORMAZIONI Il viaggio ha una durata di 75 minuti ed è suddiviso in 7 tappe In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato o proposto al chiuso in versione conferenza/spettacolo nella Sala “Vincenzo Signori” (via Giardini, n° 6) Lo spettacolo in bicicletta è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica La prenotazione è obbligatoria e non prevede alcun costo: www.albanoarte.it/prenotazioni/ Il percorso non presenta salite impervie ma è accessibile a tutti/e La responsabilità della guida della bicicletta è a carico di chi partecipa Costo : la partecipazione gratuita. A fine spettacolo è richiesto un contributo libero e consapevole a fronte delle spese di produzione Dove : Pedrengo (BG) con partenza dal Teatro Demetra, Parco Natura e Comunità Durata percorso: 75 minuti circa Età : Per adulti o dai 10 anni di età Attrezzatura : è indispensabile avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore. Il percorso non prevede strade pericolose, tuttavia è sempre consigliato l’uso del casco da bicicletta. Ti serve una bici? Scrivici a info@albanoarte.it e cercheremo una soluzione! (Per chi viene da fuori Pedrengo o non dispone di una bicicletta) Informazioni : info@albanoarte.it - infopoint@terredelvescovado.it
giovedì 19 ottobre 2023 Orario 19:45
Pedrengo, BG, Italia
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Pedrengo organizzano: La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio Le visite guidate a Pedrengo FRA.MAR Visita guidata e Film “In me non c’è che futuro” 1 DICEMBRE ore 20.00 Azienda nel settore cleaning, operativa nel mondo del pulito e dell’igiene da oltre 50 anni. Fondata nel 1970 da Francesco Maffeis, si sviluppa in Lombardia e nel corso della sua storia si afferma a livello nazionale ed interna- zionale, mettendo da sempre al centro della sua mission aziendale le persone. L’iniziativa è all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
venerdì 01 dicembre 2023 Orario 20:00
Via G. Leopardi, 2, Pedrengo, BG, Italia