Una terra ricca di storia, cultura e sapori a due passi da Bergamo

Ultime notizie

Mostra Biblioindustria nelle Terre del Vescovado

mercoledรฌ 15 marzo 2023

MOSTRA BIBLIOINDUSTRIA

Iniziativa all’interno di “Produzioni Ininterrotte”, progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

Mostra bibliografica itinerante che, attraverso 119 testi, vuole testimoniare l’evoluzione dei modi di produrre, e della vita dei lavoratori, nell’Italia dal secondo dopoguerra a oggi, attraverso la proposta di saggi, studi di settore, testimonianze, relazioni; ma anche romanzi dove questa evoluzione è letta, interpretata e talvolta anticipata dalla sensibilità dei narratori.

I criteri utilizzati per selezionare il materiale sono stati i seguenti:

Arco temporale: dal 1945 a oggi (con qualche eccezione, qualora le vicende descritte o narrate esordiscano in un periodo precedente ma si spingano comunque anche nel secondo dopoguerra; o siano state molto rilevanti per la Provincia di Bergamo).

Area geografica: Italia.

Generi: narrativa e saggistica.

Nella prima parte (letteratura narrativa) troviamo romanzi in cui protagonisti sono i lavoratori e i luoghi di lavoro (in particolare le industrie) nell’arco temporale definito, ordinati cronologicamente, in modo da consentire la lettura dei modi in cui si è trasformato nel tempo l’intreccio fra letteratura e industria.

Nella seconda parte (saggistica) sono coinvolti diversi aspetti del tema: prevalgono quelli legati all’economia, alla tecnologia, alla sociologia e alla storia; ma non mancano biografie, i libri dedicati a singole, importanti realtà produttive, testimonianze fotografiche, testi di architettura delle fabbriche. L’ordinamento è per argomento.

La terza parte (saggistica – sezione locale) è dedicata ai testi che riguardano studi e fatti della Provincia di Bergamo (Sezione Locale). Anche qui l’ordinamento è per argomento.

Di ogni titolo è stata redatta una scheda che presenta, oltre ai dati catalografici essenziali (utili anche per reperire e richiedere i libri che interessano alla conclusione della mostra) una sintetica descrizione dei contenuti e la riproduzione della copertina.


DOVE E QUANDO TROVARE LA MOSTRA

Albano Sant’Alessandro
da mercoledì 26 aprile a Giovedì 4 maggio | orari di apertura | Biblioteca, Piazza Caduti, 4

Bagnatica
da Lunedì 12 giugno a Martedì 21 giugno | orari di apertura | Biblioteca, Piazza Gavazzeni, 3/F

Bolgare
da Giovedì 6 luglio a Sabato 15 luglio | orari di apertura | Biblioteca, Via Dante, 24

Brusaporto
da Mercoledì 31 maggio a Venerdì 9 giugno | orari di apertura | Centro Culturale, Via Tognoli, 8

Gorle
da Giovedì 13 aprile a Sabato 22 aprile | orari di apertura | Biblioteca, Via Guglielmo Marconi, 5

Gorlago
da Sabato 24 giugno a Sabato 1 luglio | orario apertura uffici comunali | Municipio-Primo piano, Viale Facchinetti, 1

Pedrengo
da Venerdì 19 maggio a Sabato 27 maggio | orari di apertura | Biblioteca, Via Giardini, 4

Scanzorosciate
da Sabato 1 aprile a Sabato 8 aprile | orari di apertura | Biblioteca, Piazza della Costituzione

Seriate
Da lunedì 8 maggio a martedì 16 maggio | orari di apertura | Biblioteca, Via Italia, 58

Per informazioni e prenotazioni
infopoint@terredelvescovado.it – 393 4349102
www.terredelvescovao.it


CREDITI E RINGRAZIAMENTI

Lavoratori e industria nel patrimonio librario delle biblioteche di Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Gorlago, Pedrengo, Scanzorosciate e Seriate

Coordinamento generale: Salvatore Linguanti (Coordinatore del Comitato turistico Terre del Vescovado)

Progetto e revisione della mostra e del catalogo: Michele Pellegrini (Responsabile servizio biblioteca, cultura e promozione del territorio del Comune di Scanzorosciate)

Redazione: Chiara Magli (Tirocinante Università di Bergamo, corso di laurea in Lettere)

Grafica: Donati Advertising


Si ringraziano per la preziosa collaborazione le biblioteche di Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Gorlago, Pedrengo, Scanzorosciate e Seriate

Terre del VescovadoUltime notizie